Bonus e contributi per tutelare la proprietà industriale

 40 milioni di euro di bonus e di finanziamenti per la tutela della proprietà industriale, e per immettere sul mercato nuovi prodotti basati sul design e sulla brevettazione. Sono queste le risorse messe in campo dall’MSE, il Ministero dello Sviluppo Economico, attraverso due Bandi che il 3 agosto scorso sono stati pubblicati sulla Serie Generale n. 179 della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Bce, l’introduzione di operazioni a tre e sei mesi

 Il costo del denaro europeo rimarrà per il momento invariato. È questa, in sintesi, la decisione più importante della Banca Centrale Europea, con il presidente Jean-Claude Trichet che ha puntato sul mantenimento degli interessi all’1,5% come una delle ultime misure del suo mandato. Ogni tipo di novità è stato sostanzialmente rimandato a data da destinarsi. Comunque, si è a conoscenza del fatto che il prossimo 11 agosto saranno introdotte nuovamente le operazioni a sei mesi destinate agli importi di tipo illimitato, in modo così da assicurare un po’ di liquidità supplementare. Le operazioni a tre mesi, invece, non termineranno a settembre come inizialmente previsto, ma rimarranno in vigore anche nel quarto trimestre di quest’anno.

Il Giappone invita gli investitori a evitare lo yen

 Il Giappone sta tentando di convincere in tutti i modi gli investitori per ottenere un effetto economico controproducente: in effetti, il governo di Tokyo sconsiglierà vivamente la scelta dello yen come alternativa seria e credibile al debito americano ed europeo. Takehiko Nakao, viceministro per gli affari internazionali, è ormai giunto al suo terzo giorno di lavoro e i suoi sforzi principali si stanno concentrando proprio sulla valuta nazionale. La ripresa dopo le enormi difficoltà successive al terremoto di marzo non è ancora in fase di decollo, la nazione nipponica ha bisogno di migliorare la situazione politica e poi quella valutaria.

Tremonti-Juncker, Piazza Affari snobba l’incontro

 Ieri a Lussembrugo c’è stato un incontro lampo tra il Ministro italiano all’Economia ed alle Finanze, Giulio Tremonti, e Jean Claude Juncker, il presidente dell’Eurogruppo. Si è chiaramente discusso dell’attuale situazione dei mercati e della speculazione che anche in queste ore sta colpendo l’Italia. E se l’Ue continua a rinnovare la propria fiducia sull’Italia e sulle misure prese sulla via del risanamento, gli investitori a Piazza Affari anche oggi continuano a snobbare tali rassicurazioni.

Bce: tassi di interesse invariati all’1,50%

 Nessuna sorpresa oggi dalla Banca centrale europea (Bce) che, perfettamente in linea con le attese, considerando anche l’attuale burrasca finanziaria sull’azionario e sui titoli di Stato, compresi quelli italiani, si è ben vista dal modificare il costo del denaro. E così i tassi di interesse, dopo due manovre al rialzo, ciascuna per un quarto di punto, restano invariati all’1,5%.

Alta velocità a Firenze, siglata intesa con Rfi

 Firenze vede avvicinarsi sempre di più la realizzazione della stazione Foster e del nodo ferroviario dell’alta velocità. E’ stata siglata, infatti, al ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture l’intesa – con Rete Ferroviaria italiana del gruppo Fs – che rende così possibile ipotizzare la conclusione dell’opera per il 2015. Le opere infrastrutturali del nodo fiorentino dell’alta velocità concordate da Tav e Rfi precedentemente sono state tutte confermate, incluso il potenziamento dei collegamenti tra Firenze, Campi Bisenzio e Prato. Nessun cambiamento, dunque? No. Alcuni interventi sbloccati nel 1999 sono ora sospesi ma la Regione Toscana potrà chiedere stanziamenti in futuro per gli interventi interessati.

Cipe, colpo di acceleratore su Brebemi

 Buone notizie per Brebemi, l’autostrada di collegamento diretto tra Milano e Brescia: il CIPE (Comitato interministeriale per la programmazione economica)  ha dato il ‘semaforo verde’ al progetto definitivo, approvandolo, di TEEM, la Tangenziale Est Esterna, arteria attraverso la quale sarà possibile l’innesto della nuova autostrada su Milano via Cassanese e Rivoltana e il collegamento con l’aeroporto di Linate.  Nei giorni scorsi il Presidente della regione Lombardia Roberto Formigoni, insieme con l’assessore alle Infrastrutture  Raffaele Cattaneo e al Presidente di BREBEMI Francesco Bettoni avevano espresso tutti l’auspicio che la delibera fosse approvata in tempi rapidi.

Toscana, nuova centrale geotermica

 Nuova centrale geotermica in Toscana per una potenza installata pari a 20 MW. L’impianto, quando lavorerà a pieno regime, potrà sviluppare una produzione di circa 170 milioni di chilowattora, come dire che avrà la possibilità di soddisfare i consumi elettrici di oltre 50.000 famiglie ma, elemento di sicuro altrettanto importante, sarà in grado di evitare l’immissione in atmosfera di 100 mila tonnellate di CO2. E dalla regione Toscana, che vede il nuovo arrivato come l’ennesimo fiore all’occhiello di una politica energetica che parte da lontano, parlano di un risparmio assicurato di 32.000 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) di combustibili fossili all’anno. Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, parlando recentemente dell’opera, ha di recente dichiarato che

Mastercard in crescita grazie alle spese dei clienti

 Mastercard, secondo maggior network mondiale per quel che concerne i pagamenti, ha conseguito dei profitti che rappresentano il loro livello più alto da cinque mesi a questa parte: in particolare, bisogna rilevare come le previsioni degli analisti siano state battute nettamente, grazie a una crescita delle spese effettuate dai clienti. Nel dettaglio, il titolo in questione è stato caratterizzato ieri da un guadagno di 8,5 punti percentuali a Wall Street, il rialzo più sostenuto dallo scorso 29 giugno, addirittura il più alto in assoluto dal giorno della quotazione pubblica iniziale, vale a dire nel maggio del 2006.

Petrolio, nuovo ribasso dopo le delusioni americane

 Il prezzo del petrolio è in continuo ribasso, ormai il dato è più che assodato. Le quotazioni dell’oro nero sono scese anche nel corso della giornata di ieri: le motivazioni sono presto dette, le delusioni per le stime macroeconomiche degli Stati Uniti sono state determinanti, ma non bisogna dimenticare nemmeno l’andamento altalenante del comparto del lavoro. Al contrario, il sentimento finale non è stato modificato dal buon dato relativo alle scorte americane, in netta ripresa negli ultimi sette giorni. In effetti, bisogna sottolineare come le riserve petrolifere strategiche siano incrementate di oltre 950mila barili, ma le aspettative erano decisamente migliori, almeno due milioni di unità nel complesso.

Forex: franco svizzero, banca centrale taglia tassi

 La crisi dei debiti sovrani sta giocando un brutto scherzo alla Svizzera con il franco che si è apprezzato tantissimo e che, di conseguenza, rischia di soffocare la crescita economica. Il franco svizzero, valuta rifugio così come lo è l’oro quando parliamo di materie prime, non a caso ha ritoccato in queste ore il massimo storico contro l’euro.