Alitalia verso il commissariamento, per Berlusconi la compagnia è solida

Malgrado le rassicurazioni sulla solidità dei conti da parte del presidente del Consiglio, il destino della compagnia di bandiera Alitalia per molti sembra ormai segnato ed il futuro dell’azienda va verso quello che appare come un inevitabile caso da assegnare a gestione straordinaria.

Ci sono le risorse necessarie per risolvere la crisi Alitalia

Si è infatti affrettato a ribadire Silvio Berlusconi, forse più per porre un freno alla ridda di indiscrezioni che sembrano dare per quasi certo il commissariamento della compagnia a settembre, che per pura convinzione personale. D’altra parte il primo ad essere da sempre favorevole ad una simile opzione è lo stesso Ministro dell’Economia Giulio Tremonti, che se dipendesse da lui la compagnia l’avrebbe fatta fallire già cinque anni fa.

E proprio per evitare questo, il governo sembra ormai orientato a dare l’incarico di capo azienda in Alitalia a Rocco Sabelli, affidandogli i pieni poteri per attuare il progetto allo studio dell’advisor Intesa Sanpaolo, anche senza far passare la società per un commissariamento. L’idea della modifica della legge Marzano, da utilizzare per rifare una nuova Alitalia, era stata proposta dalla banca stessa, appoggiata da Tremonti, ma osteggiata dal presidente di Alitalia, Aristide Police e ora a quanto sembra anche dallo stesso premier.

Assegno sociale: nuove condizioni. Dal 2009 serviranno 10 anni di lavoro


Cambiano le condizioni per ottenere l’assegno sociale. Dal 2009 saranno necessari 10 anni di lavoro. Lo stabilisce l’articolo 20, comma 10, del decreto legge 112/2008 emanato dal Governo con diversi emendamenti e approvato dalla Camera. In base al provvedimento per ricevere l’assegno sociale occorrono i seguenti requisiti: essere cittadino residente in Italia, aver compiuto il sessantacinquesimo anno di età e non avere un reddito o averlo molto basso. A questi, dall’anno prossimo, il decreto ne aggiunge anche un altro:

aver lavorato legalmente con un reddito almeno pari all’assegno sociale e in via continuativa per almeno dieci anni sul territorio nazionale

.

Pioggia di tagli ai target delle banche da Citigroup

Dopo alcuni giorni in cui sembrava tornare un pò di sereno sui titoli bancari, travolti da un uragano di vendite in questi mesi sui mercati finanziari di tutto il mondo, ecco arrivare subito la doccia fredda di nuovi timori sulla solidità di alcuni importanti istituti bancari, e il valzer delle vendite, cominciato prepotentemente a Wall Street giovedi, ha di nuovo colpito indistintamente tutti i titoli del comparto. Il profit warning lanciato poi dai due colossi dell’assicurazione tedesca Hannover Re e Munich Re non ha fatto altro che coinvolgere nelle vendite anche i titoli assicurativi.

Per quanto riguarda il nostro paese, i pareri delle banche d’affari internazionali sono piuttosto contradditori perchè se per esempio Ubs ha affermato di preferire i titoli delle banche italiane a quelli europei con il giudizio overwight, Citigroup invece ha ridotto i target price di diversi istituti di riflesso ad un taglio delle stime di utili sul biennio 2008/2009 rispettivamente del 5% e del 7%.

Il Giappone lascia i tassi invariati per stimolare la crescita

 La banca centrale giapponese ha deciso di lasciare invariati i tassi di interesse allo 0,5%.

Atsushi Mizuno, membro del consiglio direttivo, ha commentato tale scelta in una conferenza stampa tenutasi ad Aomori.

“Crediamo che il rischio che si verifichi un peggioramento della domanda domestica sia in aumento a causa degli alti prezzi dell’energia e delle materie prime. Nel portare avanti la politica monetaria ci siamo concentrati sui rischi di rallentamento dell’economia.”

Secondo le ultime stime infatti l’economia Giapponese quest’anno avanzerà solo dell’ 1,2% per raggiungere livelli attorno all’ 1,5% nel 2009.
Primo e unico obiettivo è quindi quello di sostenere la crescita in un paese che sta tuttavia assistendo ad un’accelerazione dell’inflazione, ai massimi degli ultimi 15 anni (1,9% è il dato di giugno).

Scende l’indice Ifo, segnali di rallentamento in Germania

 Sono stati pubblicati in mattinata i dati relativi all’indice IFO sul clima economico in Germania a luglio. I dati non sono confortanti, infatti il valore è sceso da 101,3 a 97,5 quando invece gli analisti si aspettavano 100,1. Quello di oggi è il valore più basso dall’11 settembre 2001.
Ma vediamo più da vicino com’è calcolato l’indice IFO e perché un valore basso ha generato preoccupazione.