Mediaset rating e target price alzati da Credit Suisse

Exploit per il titolo Mediaset alla borsa di Milano, dopo alcuni giorni di correzione a seguito del rally spettacolare delle ultime settimane. Il titolo del Biscione è il più acquistato tra le azioni che compongono l’indice azionario principale milanese. Attualmente alla borsa di Milano il titolo Mediaset guadagna il 7,6% a 1,883 euro, ma i prezzi hanno anche toccato un massimo intraday a 1,904 euro. A mettere il turbo al titolo è stata la promozione ricevuta da Credit Suisse, che ha deciso di incrementare sia il rating che il target price.

Risultati Ferrovie dello Stato 2012

L’amministratore delegato Pier Mauro Moretti ha anticipato qualche principale risultato conseguito da Ferrovie dello Stato nel corso del recente 2012. Risultati che sono stati ribaltati mediaticamente dal manager con una buona dose di soddisfazione, e che potrebbero fare da apripista per una eventuale riconferma del top manager, il cui contratto con le Ferrovie dello Stato scadrà tra pochi mesi, lasciando aperti importanti margini di interpretazione su quanto accadrà in futuro.

Goldman Sachs risultati quarto trimestre 2012

La Goldman Sachs, una delle banche più influenti nel panorama finanziario mondiale, ha diffuso ieri i risultati del quarto trimestre del 2012 battendo le attese degli analisti. Il giro d’affari della banca newyorkese è cresciuto del 53% a 9,24 miliardi di dollari dai 6,04 miliardi di dollari registrati nell’ultimo quarter del 2011. Gli analisti stimavano un volume d’affari pari a 7,98 miliardi di dollari. Nell’ultimo trimestre dell’anno la banca ha prodotto utili per 2,83 miliardi di dollari, ovvero quasi tre volte in più di quanto incassato nello stesso periodo dell’anno precedente.

Fiat e Chrysler verso fusione completa

Fiat e Chrysler “diventeranno un’unica identità. Ma non so dire oggi dove, come, e quando. Lo scopo è avere un’unica organizzazione che gestirà il settore auto. Serve un’azienda sola che produca auto in tutto il mondo con tutti i marchi che abbiamo. Dobbiamo studiare il modo più intelligente per portare a termine questa operazione”. Ad affermarlo, nel recente incontro con la stampa, l’amministratore delegato del gruppo torinese, Sergio Marchionne.

Germania rimpatrierà quasi 700 tonnellate d’oro

 La Bundesbank, ovvero la Banca Centrale tedesca, rimpatrierà 674 tonnellate d’oro entro il 2020. Il valore dell’oro che sarà riportato in Germania dall’estero corrisponde a circa 27 miliardi di euro. Ad annunciare la notizia è stato Carl-Ludwig Thiele, membro del consiglio direttivo della “Buba”. Secondo Thiele l’obiettivo dell’istituto centrale teutonico è quello di conservare all’interno dei propri confini nazionali circa la metà delle 3.391 tonnellate d’oro possedute dalla Germania, che attualmente è il secondo paese al mondo con maggiori riserve d’oro (al primo posto ci sono gli Stati Uniti, al terzo posto l’Italia, quarta la Francia e quinta la Cina).

Campari titolo bocciato da Nomura con target a 6€

 Dopo essere stato uno dei migliori titoli di Piazza Affari nel periodo più turbolento della crisi finanziaria europea terminata, almeno per ora, sul finire di luglio scorso, Campari è finito del mirino di banche d’affari e broker internazionali che hanno rivisto le loro valutazioni abbassando in diversi casi sia il rating che il target price. Secondo molte case di investimento il titolo si è spinto su valori che vanno ben oltre i reali fondamentali della società. Così oggi è arrivato un nuovo downgrade, questa volta da Nomura.

Vendite auto in Europa ai minimi da 20 anni

Il 2012 è stato un annus horribilis per il mercato dell’auto europeo, che ha inanellato record negativi nel corso dei mesi. Lo scorso anno le vendite di auto nella zona euro sono scese sui livelli più bassi dal 1995 a 12.053.904 milioni di unità. Ancora più marcato il calo se si analizza il risultato dell’Ue-27: in questo caso il mercato dell’auto ha registrato una flessione dell’8,2%, scendendo sui minimi più bassi degli ultimi 20 anni. L’Italia è senza dubbio il paese europeo che ha maggiormente influito sulla performance negativa complessiva.

BlackRock sale al 5% di Ubi Banca

 Il settore bancario italiano continua a evidenziare un rally spettacolare a Piazza Affari, sebbene da inizio settimana siano cominciate ad arrivare le prime prese di beneficio sui titoli bancari. Il crollo dello spread, l’allentamento delle norme sulla liquidità di Basilea 3 e il forte appetito per il rischio sui mercati finanziari sono tre dei principali fattori-chiave che stanno consentendo al comparto bancario di mettere il turbo alla borsa di Milano. Inoltre, negli ultimi giorni sono fioccate le promozioni da parte di broker e grandi banche d’affari internazionali.

Accordo Alitalia – Air France – parla Passera

 Mancare l’accordo tra Alitalia e Air France sarebbe un grave errore. Ad affermarlo è il ministro dello sviluppo economico Corrado Passera, che in una lunga intervista rilasciata al quotidiano Il Messaggero (articolo a firma di Osvaldo de Paolini), ricorda come “con un intervento non esagerato si ritroverebbe l’equilibrio dei conti e si potrebbe trattare da posizioni migliori”. Ma vediamo quali sono le considerazioni più importanti elaborate dal ministro nel recente incontro con la stampa.

Piano strategico Generali 2013

Generali ha presentato il nuovo piano strategico. Durante l’incontro con gli stakeholders avvenuto a Londra, la società – che conta su 83 mila dipendenti nel mondo, di cui 13 mila in Italia – ha fermamente escluso che possano esservi significativi tagli al personale. Cerchiamo allora di comprendere quali sono le caratteristiche del piano strategico di Generali, che dovrà in ogni caso cercare di contribuire alla riduzione dei costi per un totale di 600 milioni di euro.

Btp settembre 2028 piazzati 6 miliardi al 4,8%

 In una giornata caratterizzata dal rimbalzo dello spread Btp-Bund sopra 270 punti base, il Tesoro è riuscito a collocare con successo la prima tranche dei Btp a 15 anni. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha voluto approfittare delle favorevoli condizioni per il mercato dei bond e del forte appetito per il rischio presente sui mercati finanziari per piazzare un bond a lunga scadenza, in modo tale da muoversi in linea con l’obiettivo di allungare la vita media del debito.

Azimut +207% in borsa dal giorno di quotazione

 Il 2012 si chiuderà con risultati da record per Azimut. L’utile netto è atteso a 142 milioni di euro, i ricavi a 412 milioni, mentre la raccolta di risparmio gestito dovrebbe attestarsi a 1,6 miliardi di euro. In sistensi sono i numeri di bilancio forniti dal presidente e amministratore delegato della società, Pietro Giuliani, che ha ricordato come il titolo in borsa abbia guadagnato più del 200% dal giorno della quotazione (avvenuta nel 2004) rispetto a una perdita complessiva del 40% circa del mercato.

Banche italiane promosse da Intermonte e Credit Suisse

 Dopo una partenza in territorio negativo, l’indice FTSE MIB è tornato a salire con decisione e attualemente quota in area 17.460 per una performance positiva dello 0,4%. A trainare il listino azionario milanese ci sono sempre i titoli bancari, in particolare Bca Pop Milano, Intesa SanPaolo e Banca Mps. A favorire la ripresa dei titoli bancari, che a inizio seduta mostravano un andamento molto incerto, sono stati i report di Intermonte ma soprattutto di Credit Suisse. In particolare la banca svizzera ritiene che il rally delle banche possa proseguire.

BMW risultati record 2012

BMW Group ha chiuso il 2012 con risultati record. Stando a quanto comunicato dall’azienda, infatti, nel corso dell’ultimo anno il gruppo avrebbe venduto un totale di 1.845.186 veicoli BMW, MINI e Rolls-Royce in tutto il mondo, con un incremento del 10,6 per cento rispetto alle 1.668.982 collocate nell’anno precedente. Vendite record per tutti i tre marchi dell’azienda, che può così consolidare la propria posizione nel comparto premium delle quattro ruote.