Titoli di Stato: Btp-Bund, spread al nuovo record

 Continuano le tensioni e le pressioni sui debiti sovrani dell’Eurozona. Se in Germania sono tranquilli e beati da questo punto di vista, lo stesso non si può dire per Irlanda, Grecia, Spagna e Portogallo. Anche in Italia intanto già da qualche giorno si registrano limature al ribasso dei prezzi di mercato dei titoli di Stato, a partire dai Btp a lunga scadenza.

Cina: tassi interesse sempre più in alto

 In Cina la politica monetaria è sempre più rigida o, se volete, restrittiva. Tutto è iniziato nello scorso autunno e con l’inflazione che aumenta, anzi galoppa, la Bank of China ha dovuto nuovamente aumentare il costo del denaro, per la quinta volta in pochi mesi. E così i tassi sui depositi in Cina hanno raggiunto il livello del 3,50%, mentre quelli sui prestiti bancari hanno sfondato la soglia del 6,50%.

Unicredit-Wwf, nasce la partnership Officinae Verdi

 I temi legati alle energie rinnovabili sono sempre molto attuali nel nostro paese. Una chiara testimonianza in questo senso è offerta dall’esperienza che stanno vivendo Unicredit, Wwf e Solon, le quali hanno dato vita a una entità di sicuro interesse: si tratta di Officinae Verdi, una società per azioni che è focalizzata principalmente sulla finanza di tipo sostenibile, in particolare l’energia che viene fornita ogni giorno dal vento e dal sole. Come opera nello specifico questa compagnia? Essa si rivolge anzitutto alle famiglie, senza però dimenticare le aziende e le imprese.

Crack Parmalat: Standard & Poor’s dovrà pagare 784mila euro

 La vicenda che ha coinvolto Parmalat una decina di anni fa comincia a coinvolgere solo ora altri protagonisti: l’esempio più emblematico è quello di Standard & Poor’s, la celebre agenzia di rating, la quale è stata severamente condannata dal Tribunale di Milano. La sanzione consiste nel pagamento di ben 784mila euro e delle spese legali, una cifra enorme ma che trova un adeguato fondamento nei fatti. In effetti, la compagnia statunitense paga lo scotto di aver valutato in maniera erronea l’azienda di Collecchio dal 2000 fino a pochi mesi prima del fallimento, un errore che è costato molto salato.

A Roma nasce Porta Futuro, 1800 mq dedicati a chi cerca lavoro

 Per l’orientamento, ma anche per la formazione e per il lavoro. E’ “Porta Futuro”, un progetto della Provincia di Roma presentato nella giornata di ieri, martedì 5 luglio del 2011, al Testaccio, con l’obiettivo di permettere ai giovani di trovare lavoro più in fretta e soprattutto compatibilmente con le proprie competenze, con le proprie capacità ed i propri interessi.

Società per azioni Esercizi Aeroportuali SEA presenta domanda ammissione a quotazione

 Tira aria di una nuova Ipo a Piazza Affari. E’ quella della società per azioni Esercizi Aeroportuali SEA, che ha presentato sia la domanda finalizzata all’ammissione a quotazione delle proprie azioni ordinarie sull’MTA, il Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., sia la richiesta di autorizzazione, a cura della Consob, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, alla pubblicazione del Prospetto Informativo relativo all’Offerta.

La Cina apre alle investigazioni della Sec

 La Securities and Exchange Commission, la Consob americana, e i dirigenti cinesi potrebbero incontrarsi nel corso della prossima settimana per discutere in merito a questioni finanziarie molto delicate: in effetti, il governo di Pechino è pronto a fornire il proprio assenso alle investigazioni della commissione stessa sulle compagnie che operano nell’ex Impero Celeste. Si tratterebbe di una svolta storica e fondamentale da questo punto di vista. Nel dettaglio, è prevista una approfondita condivisione di informazioni pratiche e tecniche riguardo ispezioni, audit aziendali e supervisioni, con l’obiettivo di rendere più trasparente anche l’operato delle società cinesi.

Il Portogallo come la Grecia? Il rating scende a Ba2

 Anche i titoli obbligazionari portoghesi possono essere considerati “spazzatura”: la sorte lusitana è la medesima toccata alla Grecia e l’ultimo brutto colpo è giunto dall’agenzia di rating Moody’s, la quale ha provveduto a declassare la valutazione sul debito di Lisbona da Baa1 a Ba2 (ben tre gradini, con l’affidabilità dell’investimento che è passata da discreta a sufficiente), mentre l’outlook è rimasto sostanzialmente negativo.

Imprenditoria: la nuova tassazione per gli under 35

 La manovra finanziaria approntata dal governo rappresenta un vero e proprio “carrozzone” in cui bisogna divincolarsi come meglio si può: oltre alle misure che riguardano da vicino l’ambito sanitario, molto interesse è stato suscitato dalla riforma fiscale che andrà a interessare i giovani imprenditori. Si tratta, in pratica, di una tassazione forfettaria pari al 5% e che rimarrà in piedi per i prossimi cinque anni, ma solamente per quel che riguarda le imprese poste in essere da soggetti che non superano i trentacinque anni di età.