In linea con le indiscrezioni degli ultimi giorni, alcune banche americane oggetto dei cosiddetti “stress test” per verificare la loro solidità finanziaria, saranno costrette a rafforzare la propria posizione patrimoniale attraverso il reperimento di mezzi freschi che avverrà, molto probabilmente, attraverso un aumento di capitale. Le prime banche indiziate in merito sono proprio Citigroup e Bank of America che, secondo quanto riporta il Financial Times, avrebbero bisogno entrambe di almeno 10 miliardi di dollari. Gli istituti di credito coinvolti negli “stress test” conoscono già l’esito, anche se la Federal Reserve in merito ai risultati ha chiesto alle banche il massimo riserbo; i dati sui test dovrebbero essere infatti svelati alla comunità finanziaria solamente giovedì prossimo, 7 maggio 2009, quando in Europa tra l’altro si riuniranno i membri della Banca Centrale Europea per decidere sul probabile taglio dei tassi di interesse di 25 punti base, dall’1,15% all’1%.
Bank of America e Citigroup: la Fed deciderà l’aumento di capitale
Si attende con un crescente interesse la decisione della Fed riguardo l’approvazione per l’aumento di capitale delle sette maggiori banche statunitensi, tra cui spiccano Bank
					
						
						
						
						
Resta ancora alta la tensione sui mercati finanziari. Dopo una settimana disastrosa nonostante il rimbalzo di venerdì adesso la domanda è se i prossimi 5 giorni vedranno tornare il sereno. A dominare la scena saranno il piano economico di Barack Obama e il futuro di Citigroup. Domani il presidente eletto degli Stati Uniti presenterà il suo team economico, quindi i nomi delle persone che dovrebbero traghettare l’economia USA fuori da questa difficile situazione. A succedere ad Henry Paulson come Segretario del Dipartimento del Tesoro dovrebbe essere Timothy Geithner (nella foto), attuale presidente della Fed di New York. Si spera poi che arrivino dettagli in merito al piano con cui Obama intende sostenere la domanda interna e dare al suo paese 2,5 milioni di nuovi posti di lavoro nei prossimi anni: quanti soldi verranno spesi? Come? Dove verranno reperiti i finanziamenti? Dalle risposte che verranno date a queste domande dipende buona parte della crescita USA dei prossimi mesi, visto che i consumi sembrano rallentare inesorabilmente.