Debito pubblico italiano nuovo record a 2.020 miliardi

Dopo aver sfondato quota duemila miliardi a ottobre scorso, il debito pubblico italiano segna un nuovo record storico. A novembre 2012 il debito pubblico è salito a 2.020,668 mliardi di euro, anche se secondo Bankitalia a dicembre dovrebbe esserci un calo con ritorno sotto i duemila miliardi di euro grazie al forte avanzo primario e al decumulo della liquidità del Tesoro. Buona parte del debito accumulato a novembre è imputabile all’indebitamento delle amministrazioni pubbliche, in aumento di 6 miliardi di euro rispetto al mese precedente.

Telecom Italia titolo sui massimi a 3 mesi a 0,78€

Continua il momento positivo pe le azioni ordinarie Telecom Italia, che stamattina a Piazza Affari mostrano un guadagno del 4,58% a 0,777 euro. I prezzi sono saliti fino a 0,7805 euro, toccando il massimo più alto degli ultimi tre mesi. La scorsa settimana il titolo aveva guadagnato il 4,8%. A mettere le ali al colosso telefonico italiano è l’appeal speculativo del comparto delle tlc in Europa, grazie alla spinta che arriva dall’Ue per creare un mercato della rete unico in Europa.

Fiat rally in borsa su possibile accordo Jeep in Cina

La nuova ottava si è aperta con forti acquisti sul titolo Fiat alla borsa di Milano, grazie a una notizia molto positiva per il marchio Jeep. Infatti, la casa automobilistica torinese potrebbe annunciare a breve – in occasione dell’annuale auto show di Detroit – un accordo con la cinese Guangzhou Autombile Group Co Ltd (GAC) per la produzione ddi moelli a marchio Jeep in Cina. E’ importante sottolineare che GAC è già partner di Fiat per la produzione della berlina compatta Viaggio, che al momento registra circa 6mila ordininativi mensili.

Generali Assicurazioni piano industriale 2015

 Inizio ottava in calo per il titolo Generali Assicurazioni, che perde lo 0,48% a 14,48 euro. Stamattina il Leone di Trieste ha pubblicato le principale guideline del nuovo piano industriale al 2015. Si tratta del primo piano strategico messo a punto dal nuovo amministratore delegato Mario Greco, subentrato la scorsa estate a Giovanni Perissinotto in una situazione molto difficile per il gruppo triestino che pagava un’eccessiva esposizione al rischio-Italia e che quotava in borsa sui livelli più bassi di sempre poco sopra la soglia psicologica di 8 euro.

Diasorin giù in borsa dopo downgrade inizio 2013

 Non è stato un inizio 2013 facile per il titolo Diasorin, che stamattina è sceso sui minimi più bassi a un mese a 27,66 euro. Al momento la quotazione del titolo è di 27,9 euro, per una perdita momentanea del 2,14%. Ieri, invece, Diasorin era crollato alla borsa di Milano del 6,34%, dimostrando di fare nettamente peggio del mercato e soprattutto acquistando l’etichetta del worst performer dell’indice azionario FTSE MIB. Sul gruppo produttore di test nell’ambito dell’immuno-diagnostica stanno pesando diversi downgrade di case d’affari e broker.

Tassi Btp triennali sui minimi da marzo 2010

 Arrivano nuove indicazioni positive per il Tesoro italiano dopo la seconda asta di titoli di stato del 2013. Infatti, dopo il successo dell’asta di ieri dei Bot a dodici mesi – che hanno visto i tassi scendere sui livelli più bassi degli ultimi tre anni – è arrivato anche il sold-out sui Btp, che oggi venivano offerti sulla scadenza triennale. Anche nel caso dei titoli a tre anni è avvenuto un calo dei tassi, in linea con le attese degli analisti finanziari che si aspettavano una discesa del rendimento medio sotto il 2%.

Banca Mps nessuna scalata in corso secondo Profumo

 Alessandro Profumo, presidente di Banca Monte dei Paschi di Siena, ha allontanato le ipotesi di una possibile scalata sul terzo gruppo bancario più grande d’Italia. Secondo Profumo, il rastrellamento azionario avvenuto in questo inizio 2013 non è stato orchestrato da una “regia nascosta”. Intanto ieri è avvenuto un summit tra i vertici della banca senese e la Fondazione Mps in vista dell’assemblea sull’emissione dei Monti-bond, che saranno sottoscritti dal Tesoro italiani per un controvalore pari a 3,9 miliardi di euro. In borsa il titolo Banca Mps ha chiuso ancora in rialzo: +1,44% a 0,2965 euro.

Stm ai massimi da luglio 2011 grazie a Nokia e Goldman Sachs

 Continua il buon momento in borsa per le azioni STMicroelectronics, che ieri hanno chiuso la seduta con un rialzo del 2,37% a 6,04 euro. Nell’intraday, però, il titolo aveva fato addirittura meglio salendo fino a 6,39 euro per una performance temporanea superiore agli otto punti percentuali. A mettere il turbo al titolo in borsa è stata senza dubbio Nokia, che ha aggiornato le performance operative relative al quarto trimestre del 2012, nettamente migliori delle stime degli analisti finanziari, in attesa di pubblicare i conti definitivi il prossimo 24 gennaio.

Unicredit titolo ai massimi da febbraio 2012 sopra 4,3€

E’ un momento d’oro per il settore bancario italiano, che sta approfittando del forte calo dello spread Btp-Bund e dell’allentamento delle regole sui vincoli di liquidità previsti da Basilea 3. Tra i titoli più acquistati c’è Unicredit, secondo gruppo bancario italiano poco dietro Intesa SanPaolo. Le azioni della banca di Piazza Cordusio guadagnano lo 0,66% a 4,268 euro, ma sono salite fino a 4,316 euro sui massimi più alti dal 22 febbraio 2012. Ieri il titolo della banca milanese era salito del 4,85%.

Tassi Bot annuali ai minimi da gennaio 2010

L’asta odierna dei Buoni Ordinari del Tesoro ha confermato il trend decrescente dei tassi sulla curva italiana dei rendimenti. L’asta italiana era stata preceduta da quella spagnola, relativi ai titoli a medio-lunga scadenza. Già con l’asta spagnola si era assistito a un ottimo collocamento, tanto che i tassi sul Bonos a 5 anni erano scesi sotto il 4%. Poi è stata la volta dei Bot annuali, che hanno evidenziato un crollo del rendimento medio lordo del 69% circa rispetto alla precedente emissione. Le aste di Spagna e Italia hanno generato grande euforia sui mercati europei.

Piazza Affari sale sui massimi da agosto 2011

 Grande momento per la borsa italiana, spinta soprattutto dai titoli bancari che nelle ultime settimane hanno beneficiato del forte calo dello spread e della recente decisione del Comitato di Basilea di allentare le stringenti condizioni previste dalla nuova normativa sui vincoli di liquidità. Nella seduta di ieri Piazza Affari si è dimostrata ancora una volta la regina d’Europa, facendo nettamente meglio rispetto alle altre borse continentali. Secondo alcuni addetti ai lavori gli investitori iniziano anche a speculare sul risultato delle prossime elezioni, che dovrebbero consegnare un esecutivo pro-euro e impegnato sulla strada delle riforme.

Mediaset target alzato da Goldman Sachs a 1,3 euro

 La seduta di ieri è stata positiva per il titolo Mediaset, che ha beneficiato dell’incremento del target price da Goldmans Sachs ma soprattutto dell’upgrade della stessa banca americana sulla controllata Mediaset Espana. Secondo la banca d’affari newyorkese, le azioni della società televisiva di Cologno Monzese restano ancora da vendere (rating “sell”), ma il prezzo obiettivo è stato aumentato a 1,3 euro da 0,9 euro, ovvero il 44,4% in più rispetto alla precedente valutazione. Il titolo Mediaset è salito fino a 1,775 euro, toccando così il massimo più alto dal 20 settembre scorso.

Banche italiane promosse da Ubs

 La banca d’affari svizzera Ubs ha pubblicato un report nel quale ha posto la sua attenzione sulle prospettive relative al settore bancario italiano. Ubs prevede progressi dalla seconda metà del 2013, a seguito di un graduale miglioramento del contesto macroeconomico e politico in Italia e in Europa. A Piazza Affari i titoli bancari hanno beneficiato del report di Ubs, spingendo al rialzo l’indice azionario FTSE MIB in area 17.170 punti (+1,3%). Tra i titoli bancari migliori c’è sempre Banca Mps (+3,7% a 0,289 euro), seguita da Unicredit (+3,26% a 4,176 euro) e Banco Popolare (+3,08% a 1,471 euro).

Telecom Italia +3% in borsa su ipotesi rete unica europea

 Inizio di seduta molto positivo peer il titolo Telecom Italia alla borsa di Milano. Le azioni del colosso telefonico italiano guidato da Franco Bernabè stanno evidenziando un rialzo del 3,02% a 0,7165 euro. Il titolo è già salito fino a 0,72 euro, toccando il livello più alto da circa un mese. A mettere le ali al titolo telefonico milanese è la notizia riportata dal Financial Times relativa alla possibilità di creare una rete unica europea. Secondo quanto scritto sul quotidiano britannico, i grandi gruppi europei delle tlc starebbero discutendo di questa possibilità.