Ubs ancora perdite legate ai mutui subprime, e la crisi non è finita

La banca svizzera Ubs ha annunciato svalutazioni sui mutui Usa per il valore di 19 miliardi di dollari, una cifra record. Già nel mese di febbraio aveva già svalutato per 18,5 miliardi, raggiungendo così cifra 37. E’ previsto un nuovo aumento di capitale di 15 miliardi di franchi svizzeri (che corrispondono perlopiù alla stessa somma in dollari). Per fare chiarezza ed evitare incertezze future Ubs ha scelto di rendere note subito tutte le svalutazioni, scelta premiata dalla Borsa: a Zurigo il titolo ha infatti guadagnato il 12%.

Il buco che si è creato è di 12 miliardi di dollari e per coprirlo parteciperanno all’aumento di capitale Morgan Stanley, Jp Mporgan, Bnp Paribas e Goldman Sachs. Nel mese di febbraio invece a “tappare il buco” era stato il fondo sovrano di Singapore. Nei primi tre mesi del 2008 Ubs si è impegnata nel ridurre l’esposizione sul mercato immobiliare statunitense, passando da 27,6 miliardi di dollari a 15.

Per risanare i propri profitti Ubs ha annunciato che creerà una divisione separata per occuparsi di questi assets, in modo da poter gestire le altre attività ed ottenerne profitti. Conseguenza delle svalutazioni anche le dimissioni del presidente del Cda Marcel Ospel, sostituito da Peter Kurer.

Snai: esercizio 2007 in utile e rialzo in Borsa a seguito decisione Tar

Snai SpA si occupa della gestione di scommesse e di concorsi a pronostici. È stata fondata nel 1990. Il Gruppo SNAI SpA nasce nel 1990 con la costituzione della SNAI Servizi S.r.l. dedita originariamente alla gestione di impianti ippici e alla fornitura di servizi amministrativi e logistici per la raccolta telefonica delle scommesse ippiche. Dal 1999 diventa leader in Italia e in Europa nella fornitura di servizi telematici per raccolta e gestione di scommesse sportive . Il Gruppo SNAI, oggi, opera nel mercato dei giochi e delle scommesse ricoprendo un ruolo di primo piano nel panorama economico e finanziario europeo. SNAI è in grado di fornire servizi innovativi e tecnologie d’avanguardia grazie all’elevato grado di specializzazione di tutte le aziende che lo compongono. Il gruppo è proprietario dei più grandi ippodromi italiani: il complesso storico monumentale dell’ippodromo del galoppo di Milano e gli ippodromi del trotto di Milano e Montecatini.

Airbus-Eads: il cambio euro dollaro li soffoca

L’apprezzamento dell’euro e le difficoltà finanziarie hanno colpito pesantemente la Eads-Airbus, il gruppo aerospaziale europeo. Il 2007 si è chiuso in perdita: la differenza al netto rispetto allo scorso anno è stata di 446 milioni di euro. Ad influire sul rosso, superiore alle aspettative, la debolezza del dollaro e i ritardi nelle consegne del jumbo A380.

L’utile operativo è stato di soli 52 milioni (nel 2006 era stato di 399). Eads è apparsa comunque fiduciosa sul fatto che nel 2008 i conti potessero migliorare. Ma i problemi non sono finiti qui: Eads era in trattativa per vendere tre stabilimenti tedeschi al OHB/Mt Aerospace, ma il riassetto non è riuscito. L’obiettivo di Airbus era che Ohb, una volta acquistati gli stabilimenti, vi investisse per ammodernarli; in cambio Airbus avrebbe condiviso i contratti di lavoro, in modo da raggiungere una netta riduzione dei costi. In pratica si tratterebbe di esternalizzare cosicchè gli acquirenti degli stabilimenti diventerebbero fornitori.

Ohb non solo non ha racimolato i capitali necessari, ma ha anche valutato la non convenienza di una tale operazione (con contratti in dollari) dato l’attuale cambio. Eads sta cercando di fare la solita cosa con alcuni stabilimenti in Francia ed in Gran Bretagna: la buona riuscita di queste operazioni è fondamentale per il gruppo aerospaziale. Se non dovessero andare in porto, come è successo con quelli tedeschi, Airbus dovrebbe sostenere tutte le spese da sola, causando così un ulteriore peggioramento dei conti.

Bankitalia: afflussi netti di 202 milioni di euro per investimenti diretti

L’investimento Diretto Estero (IDE o FDI se acronimo della definizione anglosassone Foreign Direct Investment) è un investimento compiuto da un soggetto appartenente ad un’economia (ad esempio: una società francese) in un soggetto appartenente ad un’altra economia (ad esempio: una società italiana). La capacità di un’economia di generare ed attirare investimenti diretti esteri può avere ricadute molto importanti sia sul consolidamento delle proprie aziende nazionali, sia sull’andamento dell’economia reale, gli investimenti diretti verso un Paese rappresentano sempre un’entrata di risorse finanziarie in un’economia.

Fra i paesi europei l’Italia si colloca ancora nella fascia bassa per attività di imprese estere. Questo perchè probabilamente il sistema fiscale italiano non è abbastanza attrattivo per gli stranieri e neanche il costo del lavoro è basso al punto da poter eventualmente compensare le uscite fiscali. Per Francia, Germania e Spagna l’ammontare complessivo dello stock di IDE sul PIL è rispettivamente 24,7% , 22,6%, 27,4%. Misurando la quota italiana sullo stock mondiale di IDE questa è addirittura diminuita nel periodo 1990-2000, al contrario dei principali paesi europei e degli Stati Uniti.

Expo 2015 a Milano, un’occasione di crescita e rilancio

L’Expo 2015 se lo è aggiudicato Milano, che ha battuto la concorrenza di Smirne. L’Esposizione Mondiale ha una lunga storia: quando si svolse a Parigi per l’occasione venne costruita la Torre Eiffel e rappresenta un motivo di vanto per la nazione che la ospita. Motivo di orgoglio ma non solo. Per l’evento saranno infatti investiti 20 miliardi di euro, per non parlare dell’orda d visitatori che attirerà, con grande gioia del settore alberghiero.

Hanno stappato le bottiglie di champagne gli albergatori e ristoratori milanesi, in previsione dell’aumento di fatturato: 1 su 20 lo dovrebbe addirittura raddoppiare. I visitatori secondo le attese saranno 29 milioni e tutti si aspettano un incremento dei profitti come minimo del 25%, mentre uno su dieci lo prevede del 50%.

Sulle imprese l’Expo dovrebbe influire sul fatturato per 44 miliardi di euro, 14 per l’ingrosso e dettaglio e 12 per il settore manifatturiero. L’effetto Expo riguarderà la città di Milano, ma anche la provincia, per non parlare dell’effetto sull’occupazione dell’area. E’ prevista infatti la creazione di 70 mila posti di lavoro.

Microsoft-Yahoo: pensavate fosse finita qui?

Pensavate che dopo il no di Yahoo la telenovela sul triangolo che vedeva protagonista il motore di ricerca, Google e Microsoft fosse conclusa? Ebbene no. In sordina le trattative sono andate avanti, anzi stando ad una indiscrezione rivelata dal Wall Street Journal, i vertici delle due società, Microsoft e Yahoo, si sarebbero incontrati un paio di settimane fa per discutere la proposta d’acquisto.

Sono in molti adesso ad aspettarsi da un momento all’altro un rilancio, e secondo gli analisti di Citigroup il target price ad azione di aggirerebbe intorno ai 34 dollari ad azione, azioni che attualmente sono stimate al valore di 31 dollari. Non è escluso però che Yahoo stia prendendo tempo per cercare una soluzione alternativa, sebbene Micosoft per il momento non abbia rivali.

Nel frattempo Google guadagna strada nel conquistarsi la sua fetta di mercato delle ricerche in rete: negli Stati Uniti è infatti salito al 58,7% (dal precedente 56%); scendono invece Microsoft e Yahoo, rispettivamente all’11% e al 17,5%. Aumentano le ricerche effettuate con Google mentre le performance di Google Inc calano: l’online advertising avrebbe infatti imboccato un trend negativo. Abbiamo già detto quanto la pubblicità via internet fosse la nuova frontiera del business ed allo stesso tempo che questo fosse il motivo che spingeva Microsoft a offrire per Yahoo.

Esercizio 2007 Prada: il miglior bilancio di sempre

Prada Spa è una casa di moda italiana fondata nel 1913 da Mario Prada. Nel 1978, la nipote di Mario, Miuccia Prada, ereditò l’azienda e ne fece una delle firme più prestigiose e conosciute al mondo.

Nei primi mesi del 2007 è stato lanciato il Prada Phone. Dopo la collaborazione e la joint venture tra Motorola e Dolce e Gabbana con Motorola V3i D&G e Samsung con Versace per il Samsung E500 Versace, il successivo connubio moda e tecnologia è avvenuto tra LG Electronics e Prada, la cui unione ha appunto generato il Prada phone.

Giappone sulle orme degli Stati Uniti?

Piovono i nuovi dati macroeconomici del Giappone: la crisi è stato solo un momento di debolezza o è sempre in corso? Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 4,1%, alto, ma in calo del 1,5% rispetto allo scorso anno. Le spese per le famiglie sono però salite dell’1,1% di pari passo con il calo dei redditi reali delle famiglie di operai, -0.1%, e con l’aumento dei consumi reali dell’1,4%.

Il CPI (indice dei prezzi al consumo) è calato dello 0,2%. In aumento invece il dato sulle vendite al dettaglio, +3% contro l’1,3% di gennaio. Dati macroeconomici non del tutto negativi quindi, ma la crisi pesa ancora: il Msci Sol Levante ha perso 1% negli ultimi sette giorni ed il vice governatore della Banca Centrale Giapponese ha già messo le mani avanti. Masaaki Shirakawa ha infatti ammesso che l’economia giapponese sta vivendo un periodo di incertezza ed è a rischio rallentamento. Prudenza quindi nel gestire la politica monetaria: i tassi di interesse sono allo 0,50%, per il momento non sono previsti tagli ma non sono esclusi interventi di riduzione.

Le preoccupazioni ci sono ma per ora è possibile parlare solo di rallentamento: il Pil del quarto trimestre del 2007 è risultato essere in crescita dello 0,9% rispetto al terzo. Più significativo forse il dato sulla fiducia dei consumatori, mai stato così basso negli ultimi cinque anni.

La banca del tempo: il tempo come moneta di scambio

In pochi conoscono l’esistenza delle banche del tempo nonostante siano presenti nella maggior parte delle città italiane. Le Bdt sono associazioni basate sullo scambio di servizi; gli associati mettono a disposizione il proprio tempo per offrire servizi o prestazioni gratuite agli altri associati. La moneta di scambio è quindi proprio l’ora, i sessanta minuti offerti.

Sono nate alla fine degli anni ottanta, riscuotendo da subito molto successo soprattutto tra le donne. Le banche del tempo si presentano come un’alternativa al volontariato, anche se ne sono escluse le pratiche tipiche delle associazioni di voontariato come gli aiuti alle fasce più deboli od emarginati in quanto non è un’offerta gratuita di servizi, ma uno scambio e chi offre il proprio tempo deve poterne ricevere in cambio. Le “prestazioni” scambiate riguardano piccoli favori, come un passaggio in auto o un servizio di baby sitter.

Lo scopo è quello di creare una rete di solidarietà in cui ognuno mette a disposizione non solo il proprio tempo, ma anche le proprie abilità, e tramite il baratto di ore può ottenere quelle di altri. Questa iniziativa si chiama banca del tempo, perchè funziona come una vera e propria banca: chi offre il proprio tempo riceve in cambio un assegno che potrà riscuotere al momento del bisogno. Ovviamente per assegno si intende un assegno di “tempo”!

Etf per puntare sui paesi emergenti: ancora una buona scommessa?

Torniamo a parlare degli Etf, ed in particolare degli Etf che puntano sui mercati emergenti. Investimenti ad alto rischio, adatti soprattutto a giovani e a chi vuole diversificare il proprio portfolio. Nonostante le perdite degli ultimi tempi sono in molti a scommettere ancora su alcuni dei paesi in via di sviluppo.

Lo scorso anno molto successo lo ha avuto la Cina: il Lyxor Etf China Enterprise, Lyxor Etf Hong Kong e il ishares ftse/Xinhua China 25. E’ da sottolineare però che tra i venti peggiori Etf del 2008 sono presenti alcuni di quelli che puntano sugli indici cinesi: lo Xinhua China dall’inizio dell’anno ha subito una variazione del -28,47%, il Ftse China 2 -229,06%. La Borsa Cinese negli ultimi mesi è andata incontro a forti ribassi, da ottobre ad oggi ha bruciato 900 miliardi di dollari di capitalizzazione. Su questo hanno influito sicuramente l’euforia dello scorso anno, i forti legami con un’economia statunitense in difficoltà e un’inflazione che ha toccato i massimi da undici anni a questa parte, con un +8,7%. Non sono attese attese variazioni a breve termine.

A2A: cresce il risultato operativo nell’esercizio 2007

L’attività del Gruppo A2A è incentrata su 7 diverse aree: produzione elettricità, vendita elettricità e gas, reti elettricità e gas, teleriscaldamento, ciclo idrico integrato, ambiente. Il gruppo nasce dalla fusione, avvenuta nel 2007 di 3 società: ASM, AEM ed AMSA. Oggi A2A è il 1° operatore nazionale per fatturato nel settore delle Local Utility, il 2° operatore nazionale per capacità produttiva installata ed elettricità venduta, il 3° operatore nazionale per gas venduto e per numero di clienti, il 1° operatore nazionale nel trattamento dei rifiuti e dei servizi ambientali.

Cresce del 6,9% il margine operativo lordo del gruppo AEM, i ricavi salgono a 7.209 milioni di euro, con un incremento di 274 milioni di euro rispetto al 2006. Bene l’attività in campo termoelettrica e idroelettrica, la cui produzione è aumentata del 3,9%, grazie alla nuova centrale di Simeri Crichi, in Calabria, e al pieno funzionamento di quella di Torviscosa. Una buona prestazione che va a colmare il calo nella distribuzione di gas, pari a -5,4%.

Malpensa, il piano per il rilancio

Giuseppe Bonomi, numero uno della Sea, la società che gestisce l’aeroporto milanese, non rinuncia alla richiesta di risarcimento danni contro Alitalia per la cifra di 1,25 miliardi di dollari, ma nel frattempo guarda anche avanti, ad un piano per il rilancio di Malpensa. Alitalia tra pochi giorni sospenderà i voli in partenza da Malpensa (meno 180 voli al giorno, 800 alla settimana), e qualche altro vettore dovrà prendere il suo posto.

Air One di Carlo Toto si candida per il posto vacante e presenta i nuovi voli da Malpensa: con una conferenza stampa è stato annunciata infatti ieri l’attivazione di cinque voli nazionali (Roma Fiumicino, Bari, Lamezia Terme, Palermo e Napoli) e cinque internazionali (Salonicco, Bruxelles, Berlino e Atene). Il piano industriale della compagnia per i prossimi quattro anni prevede di “conquistare” Malpensa, e nel secondo semestre del 2008 saranno probabilmente inaugurate nuove rotte (nel mese di giugno Chicago e Boston).

Domani entrerà anche in vigore l’Open Skies, la liberalizzazione dei cieli, grazie alla quale cadranno i vincoli finora esistenti sui voli transatlantici (riguardavano perlopiù gli aeroporti di decollo e atterraggio; le compagnie europee ad esempio dovevano partire ed arrivare dal proprio paese). Una spinta in più per un rilancio, ma non certo la soluzione per Malpensa.