La situazione sui mercati Americani appare leggermente più contrastata rispetto agli indici Europei: sul Dow Jones Industrial Average daily si vede come i prezzi sono stati perfettamente contenuti tra i canali di prezzo verdi. Il rintracciamento degli ultimi due giorni di contrattazione innescato dal contatto con la parte alta del canale più inclinato ha contribuito all’inizio del conteggio ribassista per il Main Trend che ora prevede un’inversione confermata per Martedì nel migliore dei casi con target 7000 punti.
Dal conteggio ciclico emerge invece una possibile anomalia nei conteggi con al presenta di un ciclo superiore a 3 tempi che vede il prossimo minimo in formazione alla fine di Aprile: minimo che dovrà essere necessariamente più alto di quelli visti finìora per evitare nuovi affondi e la continuazione del mercato orso per buona parte del secondo semestre del 2009.
Adoc: in calo i prezzi di colombe e uova di Pasqua
Finalmente una buona notizia per i consumatori italiani. Quest’anno la Pasqua sarà meno costosa. Lo comunica l’Adoc che ha calcolato, per il 2009, un risparmio
L’Antitrust “riprende” gli Ordini professionali: più concorrenza e accesso agli albi
Architetti, avvocati, farmacisti, giornalisti, ingegneri, medici, odontoiatri e notai. Sono questi i professionisti chiamti a rispondere all’Antitrust. La maggior parte degli Ordini cerca di resistere
Dopo aver toccato il fondo, ripresa per il mercato dell’auto
Tornerà il sereno sul mercato dell’auto anche grazie agli incentivi statali. Secondo il direttore del Centro Studi Promotor Gian Primo Quagliano: È abbastanza probabile che
Generali nomina Caltagirone membro del comitato esecutivo dopo un 2008 difficile
Il 2008 ha fatto segnare dati estremamente negativi per gli utili del gruppo Generali, i quali hanno registrato un calo di oltre 70 punti percentuali: per la precisione, si è passati dai 2,92 miliardi di euro del 2007 agli 861 milioni di euro dello scorso anno, a causa soprattutto delle svalutazioni provocate dalla crisi finanziaria. A tale risultato, comunque, si è arrivati in particolare nell’ultimo trimestre del 2008, quando si sono verificate svalutazioni complessive sul portafoglio titoli del gruppo per ben 5 miliardi. Il dividendo complessivo che è stato proposto ammonta a 0,62 euro per ogni azione, di cui 0,15 euro in contanti e 0,47 euro per assegnazione gratuita di un’azione per ogni 25 che si possiedono. Il consiglio di amministrazione di Generali è intervenuto con decisione nei giorni scorsi, con l’approvazione della fusione per incorporazione con un altro gruppo assicurativo, Alleanza: la nota del cda ha precisato che vi sarà un rapporto di cambio a 0,33 azioni di Generali per ogni azione di Alleanza.
Analisi Tecnica S&P-Mib: date e livelli importanti per la settimana entrante
Gli indici italiani concludono bene una settimana all’insegna dell’ottimismo:sull’S&P-Mib, indice di riferimento di bandiera, si mette a segno una performance del 8,29% concludendo le contrattazioni a 14948 dopo aver chiuso il gap a 15000 sul settimanale, realizzando un massimo a quota 15252.
Proprio da questo grafico, inizia il conteggio di inversione del Main Trend Settimanale. Gli swing girano in positivo, confermando il minimo di 2 settimane fa’ come zona da non oltrepassare, mentre la settimana appena trascorsa si classifica come primo massimo crescente per il conteggio del Main Trend. Da notare in ultimo la chiusura al di sopra dei 14610, timido segnale di positività.
Il Tesoro USA avvia un nuovo piano di salvataggio bancario
È ormai praticamente pronto l’ingente piano del Tesoro statunitense che dovrebbe consentire il salvataggio bancario attraverso l’eliminazione degli assets tossici e un’opera di “pulizia” dei vari bilanci. Il Wall Street Journal, uno dei più autorevoli quotidiani economici americani e del mondo, ha già anticipato alcuni elementi che caratterizzeranno il piano dell’amministrazione Obama: il governo stanzierà infatti fondi per una cifra compresa tra i 75 e i 100 miliardi di dollari e, inoltre, si dovrebbe dar vita ad una forte partecipazione del settore privato in partnership con le autorità pubbliche. Quest’ultimo aspetto, comunque, rischia di rimanere uno dei punti più delicati di tutto il piano, soprattutto alla luce dei recenti fatti che hanno coinvolto i manager di Aig per quanto riguarda l’ottenimento dei bonus.
Smentita: Fiat non assume responsabilità debiti Chrysler
Chissà quando si arriverà a capire come si concretizzerà la partnership tra Fiat e Chrysler. Eravamo rimasti alla puntata in cui Chrysler intende collaborare con
Istat: aumenta la disoccupazione, soprattutto al Sud
Nel 2008 il tasso di disoccupazione si attesta al 6,7%, dal 6,1% nel 2007, secondo le ultime rilevazioni dell’Istat. L’aumento non é stato esponenziale, lo
S&P Mib andamento Borse, i migliori e i peggiori di giornata: 20-03-2009
S&P Mib i top 10 di giornata:
A2A 1,1050 +7,07%
GR E L’ESPRESSO 0,6220 +7,06%
ENEL 3,6500 +5,80%
BANCO POPOLARE 2,4800 +4,20%
TERNA 2,3975 +4,01%
SEAT PG 3,9500 +3,67%
UBI BANCA 7,2750 +3,49%
FINMECCANICA 8,7300 +2,53%
BANCA POP MI 3,4400 +2,38%
ALLEANZA 3,8950 +1,90%
S&P Mib i flop 10 di giornata:
UNIPOL 0,6600 -9,09%
STMICROELECTRON 3,2475 -5,39%
MEDIASET 3,2600 -3,26%
BULGARI 2,8625 -2,55%
FIAT 4,6075 -2,28%
ATLANTIA 10,1300 -2,22%
LUXOTTICA GROUP 10,5200 -1,68%
PIRELLI & C. 0,1653 -1,61%
ITALCEMENTI 7,4500 -1,19%
PRYSMIAN 7,5750 -0,92%
Meridiana annuncia il licenziamento per 61 assistenti di volo
La compagnia aerea Meridiana S.p.A ha annunciato il licenziamento di 61 assistenti di volo e la messa a terra di una decina di aeromobili. La
Fiat pagherà i debiti di Chrysler
Aiuti da parte dello Stato e partnership con Fiat, questa la strategia (dettata anche dalla necessità) del gruppo americano per uscire dalla crisi. Il gruppo
Tassa del 90% al superbonus distribuito da Aig
Volete distribuire i superbonus ai manager? E noi vi tassiamo! Questo deve essere stato il pensiero della Camera dei rappresentanti che ha approvato la tassazione
Analisi Tecnica: operatività S&P-Mib intraday
Nella giornata di ieri, ci si aspettava su rottura del masimo del 18 Marzo un rintracciamento di 100 punti fino alla trend-line ascendente disegnata sugli ultimi due minimi crescenti.
Nella prima parte della giornata il mercato, dopo la prevista apertura in gap-up, ha accelerato al rialzo invalidando il livello di entrata non più raggiunto. Il raggiungimento del target a 14900 e la chiusura del gap a 15047 di indice hanno fornito inoltre un ottimo ingresso short con trailing stop stretto (nell’ordine dei 300 punti iniziali) per un target che da 13900 si è poi spostato a 14100 punti. Attualmente, il ribasso è stato fermato dalla trend-line ascendente di cui sopra con precisione millimetrica, sui minimi di giornata: tuttavia, la tolleranza temporale rilevabile dall’analisi ciclica fornisce ancora un massimo di 3 ore di ribasso per il raggiungimento del target. Quindi in mattinata probabilmente vedremo i minimi di giornata in area 14100-14200 per poi riprendere la strada del rialzo con la partenza di un nuovo ciclo di breve.