Femsa punta al mercato brasiliano con la produzione di birra e bevande analcoliche

 Fomento Economico Mexicano SAB, la più grande compagnia nel settore delle bevande dell’America Latina, ha previsto di accelerare il ritmo dei guadagni derivanti dalle sue vendite nel mercato brasiliano della birra, attraverso la presentazione di nuovi marchi, mirati a pubblicizzare ed utilizzare un determinato network di distribuzione. L’azienda messicana, che ha sede nella città di Monterrey ed è la produttrice di bibite come Coca-Cola e Dos Equis, oltre alle birre Tecate e Sol, ha conquistato una porzione di mercato della Cia de Bebidas das Americas, la più grande compagnia di birra del Brasile: la notizia è stata confermata da Ernesto Silva, direttore generale delle operazioni brasiliane e argentine della Femsa.

 

Quest’ultima ha infatti guadagnato 1,5 punti percentuali negli ultimi due anni, da quando ha acquistato la Cervejarias Kaiser SA nel gennaio 2006. Lo stesso Silva si è così espresso al riguardo:

Li stiamo mettendo in imbarazzo. Giorno dopo giorno stiamo raggiungendo un ritmo di crescita sempre maggiore.

Una nuova versione brasiliana della birra Sol e un’altra birra analcolica, così come quelle a marchio Kaiser e Heineken, che Femsa produce e vende in Brasile per conto della compagnia olandese, sono indicate da Silva proprio come i prodotti che daranno il maggior impulso alla crescita dei guadagni.

 

La Hsbc lancia il fondo liquidità Aperta Sicav Euro Riserve

In questo clima di incertezza finanziaria la Hsbc Global Asset Management ha lanciato sul mercato italiano un fondo di fondi monetari. Si chiama Aperta Sicav Euro Riserve ed è un fondo di liquidità collocato in Italia il 27 ottobre scorso. Aperta Sicav Euro Riserve permette, quindi, una buona diversificazione in quanto consiste in un insieme di svariati prodotti finanziari. Il fondo ha lo scopo di abbracciare tutte le opportunità di investimento offerte dal mercato e per fare ciò investe in altri fondi comuni che puntano su vari titoli di debito. Per controllare il livello di rischio che inevitabilmente si alza la Hsbc ha previsto una team di risk management. Il fondo Aperta Sicav Euro Riserve prevede delle commissioni d’ingresso che possono raggiungere un massimo del 5%.

L’Ecaduor minaccia di non pagare il debito contratto coi bond, a causa del crollo del petrolio

 Il governo dell’Ecaduor ha annunciato che potrebbe risultare inadempiente per quanto riguarda il pagamento di un interesse obbligazionario pari a 30 milioni di dollari, dato che la rovinosa caduta estiva del petrolio sta erodendo le esportazioni del paese sudamericano: il presidente Rafael Correa si vede ora praticamente costretto a minacciare di rinnegare il debito contratto dalla nazione. Lo stesso Correa ricorrerà a una moratoria di trenta giorni per quanto riguarda il pagamento dei bond, il quale è previsto per domani, anche per poter analizzare con attenzione quali sono le opinioni legali al riguardo: è quanto dichiarato dal ministro delle finanze, Maria Elsa Viteri, in una conferenza a Quito. Il prezzo sui 510 milioni di dollari di bond, che matureranno nel 2012, è sceso a un minimo di 14 cents di dollaro, facendo schizzare il reddito oltre il 100%: gli investitori, infatti, hanno affrontato il primo inadempimento sovrano fino a quando non è cominciata la grave crisi finanziaria globale a settembre.

 

Proprio a causa di questi avvenimenti, Standard & Poor’s ha tagliato il rating dell’Ecaduor di ben tre livelli (attualmente è sceso al livello CCC-).  Il ministro Viteri ha così commentato la situazione:

Spetta al presidente valutare ed analizzare le varie alternative. Tutte le opzioni possibili saranno esaminate.

Correa, 45 anni e già ministro delle finanze, utilizza spesso nei suoi discorsi frasi nella lingua nativa Quechua: è dalla campagna elettorale del 2006 che ha annunciato di voler sospendere i pagamenti del debito, che ritiene illegittimo.

 

Una nuova giornata di scioperi per Alitalia mentre Fantozzi incontra l’ad di Cai

 Mentre la protesta “bianca” del personale di bordo di Alitalia entra nella seconda settimana, oggi tra partenze e arrivi, sono stati cancellati circa 70 voli della compagnia all’aeroporto romano di Fiumicino, 40 nello scalo milanese di Linate e 14 in quello lombardo di Malpensa. A Roma si sono contate 70 cancellazioni da e per Fiumicino — 30 in partenza e 42 in arrivo — in gran parte voli nazionali. Negli scali milanesi, sono 40 i voli cancellati a Linate (21 partenze e 19 arrivi) e 14 quelli a Malpensa (7 partenze e altrettanti arrivi). Sabato scorso, la compagnia ha annunciato la decisione di ridurre i voli proprio per rispondere al “persistere del comportamento anomalo nelle procedure operative nonché del consistente aumento delle assenze per malattia, di una parte del personale di volo”, assicurando al tempo stesso la riprotezione dei passeggeri dei voli cancellati.

EADS in difficoltà per i costi di aerei militari: non va meglio per Boeing

 La European Aeronautic, Defence & Space Co., compagnia proprietaria della società di costruzione di aerei Airbus, ha annunciato che i guadagni per il 2008 saranno superiori rispetto alle precedenti previsioni di profitto: tale incremento è stato sicuramente favorito dalla spedizione di numerosi jumbo A380, soprattutto al fine di contrastare il rallentamento della produzione della Boeing Co. EADS ha guadagnato il 3,7% alla borsa di Parigi proprio dopo che il direttore generale, Louis Gallois, ha fatto sapere che i guadagni per il 2008 supereranno i previsti 1,8 miliardi di euro. Il reddito netto per il terzo trimestre della società francese era pari a 679 milioni di euro, a fronte di una perdita causata dai costi per i ritardi nell’aereo da trasporto militare A400M.

 

Airbus, maggiore azienda al mondo per quanto riguarda la costruzione di aerei commerciali, ha messo a disposizione una decina di A380 a due piani sin dallo scorso anno: tali vetture sono state fornite a diverse aziende, tra cui la Singapore Airlinese Ltd. e la Emirates. Tra l’altro, la Boeing è stata di recente danneggiata notevolmente dal grave sciopero di otto settimane da parte dei macchinisti: la società statunitense sta comunque portando a compimento la costruzione di alcuni modelli 747 da immettere sul mercato.

Anche il Giappone in recessione e al Fmi servono 100 miliardi di dollari

 Dopo l‘Europa anche il Giappone oggi è entrato in recessione mentre il Fondo monetario internazionale ha fatto sapere di aver bisogno di almeno 100 miliardi di dollari per combattere la sempre più grave crisi economica che sta minacciando il mondo. Nel frattempo, cresce l’attenzione per il settore dell’automobile, che sta attraversando un momento difficile: mentre il Senato americano inizierà a discutere oggi il piano di salvataggio, la Germania incontrerà i vertici di Opel, divisione di General Motors e la giapponese Toyota è finita sotto la lente di ingrandimento di un’agenzia di rating. I dati macroeconomici mostrano un Giappone, la seconda economia mondiale, che nel terzo trimestre scivola nella sua prima recessione negli ultimi sette anni mentre la crisi finanziaria ha ridotto la richiesta per le esportazioni giapponesi. La contrazione dello 0,1% registrata nel Paese nel trimestre luglio-settembre è stata peggiore del previsto. In termini annualizzati il Pil del Giappone è calato dello 0,4% tra luglio e settembre, deludendo attese che indicavano un progresso dello 0,3%.

Avvio di settimana negativo per Piazza Affari. Bene petroliferi e Fiat, giù banche e Parmalat

Non inizia bene la settimana per la Borsa italiana. Apre, infatti, in rosso la prima seduta settimanale Piazza Affari seguendo la scia delle altre borse europee. A pesare sull’andamento delle borse contribuiscono le notizie giunte dal G20: il vertice, infatti, non ha raggiunto dei risultati concreti e comuni per far fronte alla crisi internazionale ma si è limitato a tracciare semplici linee di principio. Influiscono sui mercati europei anche i dati macroeconomici internazionali che confermano la recessione del Giappone e la contrazione del Pil francese nel quarto trimestre. Intanto, dovrebbero arrivare in mattinata altri dati sulla Bilancia commerciale di settembre nella zona dell’Euro, la pubblicazione dell’Empire State Index di novembre  negli Stati Uniti e i dati sulla produzione industriale americana di ottobre. Tornando ai mercati, a Piazza Affari aprono in negativo i principali indici ed in particolare il mercato dei derivati.