Ieri il Tesoro americano ha deciso di nazionalizzare Fannie Mae e Freddie Mac per evitarne il fallimento e dare sostegno al mercato immobiliare, centro della attuale crisi.
Mentre si attende di vedere come reagiranno le borse europee e americane i primi effetti sui mercati sono già arrivati. L’indice MSCI Asia Pacific ex Japan è salito di oltre il 4%, il Nikkei ha messo a segno un + 3,8% ,forte rialzo per i titoli del settore finanziario tra cui spiccano Mizuho Financial Group e Macquarine. La seconda banca giapponese e la prima banca di affari australiana hanno messo a segno rialzi sopra al 10%. I futures per le borse europee fanno pensare a rialzi sopra al 3% in tutte le piazze finanziarie, in fase di apertura si mettono in evidenza i titoli delle banche, con rialzi compresi tra il 4 e il 6% con l’ S&P MIB che guadagna il 3,5%.
I produttori di zinco cinesi sono pronti a tagliare la produzione del metallo dopo la ricaduta degli ultimi mesi
La produzione di zinco in Cina, il paese leader mondiale in questo settore, potrebbe avere un contraccolpo nell’ultimo mese, dopo che l’espansione derivante dai maggiori
Chiude la Silver State Bank del Nevada: è l’undicesima banca statunitense a fallire quest’anno
La Silver State Bank di Henderson, l’istituto creditizio del Nevada, è stata chiusa dai regolatori americani: si tratta dell’undicesimo istituto creditizio che fallisce quest’anno dopo
Acquisti online: comperare una casa a 579 euro con le aste al ribasso
Iwbank restituirà parte delle commissioni sui fondi e sicav ai propri clienti
Dal primo di ottobre Iwbank , società del gruppo Ubi Banca, restituirà ai clienti parte delle commissioni di gestione e parte di quelle di distribuzione
Non sembra finita la fase di recupero del dollaro, come trarre vantaggio dalla forza del biglietto verde
Per la prossima settimana negli Stati Uniti sono attesi i dati sull’inflazione, l’indice sulla fiducia dei consumatori e le vendite al dettaglio. Dopo la pubblicazione dei dati sulla disoccupazione, salita al 6,1% in Agosto (ai massimi degli ultimi quattro anni) l’attenzione torna sulla variabile più importanti ai fini delle decisioni di politica monetaria: l’inflazione. Negli USA l’indice de prezzi alla produzione dovrebbe segnare un ribasso dello 0,5% rispetto al mese precedente. Un’inflazione in calo sarebbe una boccata di ossigeno per i consumi statunitensi e di conseguenza anche per la crescita. Sono attesi dati positivi anche dalle vendite al dettaglio che dovrebbero essere tornare a salire dopo il calo del mese di luglio. Intanto in Europa la BCE si trova divisa tra previsioni di rallentamento nella crescita e un’inflazione che resta alta (3,8%). Il presidente della Commissione Europea Barroso ha dichiarato che la l’organo da lui presieduto ridurrà le stime di crescita per l’area euro portandole all’ 1,7%.
Incertezza economica: poco appetibili i titoli di Stato italiani. Si estende lo spread tra Btp e Bund tedeschi
Le borse europee soffrono spinte al ribasso dall’andamento negativo di Wall Street causato soprattutto dalla pubblicazione di dati macroeconomici sconfortanti come l’elevato tasso di disoccupazione
Prezzi provinciali carburanti: anche Agip aderisce. Introdotta modalità Iperself
Abbiamo affrontato, ieri, la questione dei prezzi provinciali dei carburanti, spiegando che le compagnie Shell ed Esso hanno già aderito all’iniziativa. Oggi torniamo sull’argomento per
Declino inatteso dei bond giapponesi: il futuro premier Aso pensa già agli interventi economici più urgenti
I bond del governo giapponese hanno fatto rilevare il loro primo declino settimanale degli ultimi due mesi, soprattutto a causa della continua incapacità della Bank of Japan di ridurre i tassi di interesse di quest’anno. La rendita decennale dei bond è infatti salita in quest’ultima settimana al livello più alto da luglio, tanto da far accrescere la preoccupazione del governo riguardo alla gestione del prestito: Taro Aso dovrebbe diventare il nuovo primo ministro del Giappone dopo le dimissioni di Yasuo Fukuda dello scorso 1° settembre. La Bank of Japan dovrebbe in proposito mantenere il tasso overnight allo 0,5% per tutto il 2008.
Aso ha affermato che bisogna anzitutto lasciare da parte l’obiettivo fiscale, in quanto provocherebbe solamente effetti dannosi ai bond; inoltre il futuro primo ministro ritiene che sia necessario che la Bank of Japan effettui alcuni tagli fiscali. La rendita dei bond a dieci anni è cresciuta di 3 punti base questa settimana al Japan Bond Trading Co. di Tokyo, il più grande agente intermediario della nazione.
Accordo in vista fra Symbian e Google nei sistemi operativi per cellulari
Il produttore britannico di software per smartphone Symbian ha annunciato recentemente che potrebbe allargare presto la propria collaborazione con Google, a livello di sistemi operativi, mentre al tempo stesso si avvia a garantire accesso libero e aperto alla propria piattaforma software.
Lavoriamo già insieme e dunque in qualsiasi collaborazione, se c’è un’opportunità, saremo felici di collaborare con loro
ha detto l’amministratore delegato di Symbian Nigel Clifford parlando coi giornalisti a Tokyo
E potrebbe essere a livello di applicazioni o al più fondamentale livello di sistemi operativi.
La exit strategy di trichet spaventa le borse mondiali
Il fatto che le Borse abbiano improvvisamente virato in peggio dopo la conferenza stampa del presidente della Bce Jean Claude Trichet ha fatto molto riflettere economisti ed esperti sul perchè di quello che poi si è rivelato un vero e proprio crollo, considerando che i tassi, come previsto, sono rimasti fermi al 4,25%, che lo stesso presidente della Bce non abbia, come fatto in precendenza, minacciato altri prossime misure di stretta monetaria e senza che abbia aggiunto nessuna notizia negativa che già i mercati non sapessero. Qualcuno ha provato a dare la colpa del nuovo pesante tonfo delle Borse alle parole sui rischi inflazionistici, ma di questo già si era argomentato in abbondanza. Insomma nulla che potesse spiegare apparentemente un simile crollo.
Responsabilità sociale: sette aziende italiane nel Dow Jones Sustainability Index. Eni leader mondiale tra aziende petrolifere
Buoni risultati nel campo della responsabilità sociale per sette imprese italiane. Compaiono, infatti, nel Dow Jones Sustainability Index: Eni, Enel, Italcementi, Pirelli, Stm, Telecom Italia
Carburanti: in arrivo prezzi provinciali di benzina e gasolio. Shell ed Esso le prime ad aderire
Il prezzo unico nazionale dei carburanti ha i giorni contati e presto i prezzi di benzina e gasolio potranno variare da una città all’atra. Sono
La Samsung sta valutando l’acquisto di SanDisk in modo da allargare il proprio business negli USA
La SanDisk Corp., la maggiore compagnia al mondo per la produzione di memory cards per fotocamere digitali, ha aumentato il suo profitto in maniera considerevole