Inflazione a 3,8%: crescono i prezzi di alimentari e carburanti
A giugno l’inflazione ha toccato il 3,8%, tale limite non si superava dal 1996. Lo si apprende da una comunicazione dell’Istat, che conferma la stima
A giugno l’inflazione ha toccato il 3,8%, tale limite non si superava dal 1996. Lo si apprende da una comunicazione dell’Istat, che conferma la stima
Le origini delle attuali turbolenze vanno ricercate in una eccessiva propensione al rischio indotta da un lungo periodo di bassi tassi di interesse e dalla
E’ tempo di Opa a Piazza Affari. I prezzi a saldo a cui trattano quasi tutti i titoli listati, infatti, sembrano spingere molti azionisti di
Enel Investment Holding ha acquistato, in Belgio, dal gruppo siderurgico Duferco l’80% della società Marcinelle Energie. Il costo dell’operazione, che si inserisce nella più ampia
Entro il 3 luglio sarà possibile richiedere il rimborso dell’abbonamento annuale 2007 al trasporto pubblico locale. Lo ricorda l’ACI, spiegando che l’agevolazione è rivolta a
Tecnoborsa monitorizza dal 2000 le scelte, le motivazioni e gli orientamenti degli italiani rispetto al mercato immobiliare. L’ultima analisi rivela che diminuisce l’acquisto di case,
Calo dell’S&PMib e soprattutto del settore auto in Europa: Renault a Parigi cede quasi il 4%. Fiat invece non realizza perdite significative (-0,05%) a 10,35
Pasta e pane sempre più “salati”. Continua a crescere l’inflazione in Italia, con punte preoccupanti nel settore degli alimentari. L’Istat, che ha diffuso ieri i
Grazie alla forza dell’euro e alla debolezza del dollaro, l’Italia si è guadagnata un posto d’onore nel mercato immobiliare internazionale. La società Sorgente sgr di
Nel era dell’e-commerce e della digitalizzazione anche i biglietti aerei si sono adeguati. Dal 1 giugno, infatti, si è detto addio ai tradizionali biglietti di
Cuore Rossonero e’ una normale carta bancaria prepagata ricaricabile e funzionera’ come strumento esclusivo per comprare gli abbonamenti per la prossima stagione 2008/2009 e i
La società M&C (Management & Capitali) ha avviato, a partire da mercoledi 28 maggio, l’operazione buy-back. Si tratta di un programma di riacquisto di azioni
Se oggi qualcuno acquista un’auto il cui consumo è a gasolio risparmierà sul carburante? Un luogo comune avrebbe subito affermato di sì, ma oggi per
L’accordo raggiunto tra il governo e l’Abi permette agli italiani di trasformare i mutui a tasso variabile in rate fisse. Con il risultato di ridurre