Secondo quanto riportato dal New York Times le perdite di Merril Lynch dovute agli investimenti nei mutui subprime dovrebbero ammontare a 15 miliardi di dollari, ancora di più di quanto previsto dagli analisti di Wall Street e il doppio di quanto inizialmente la banca aveva annunciato. La conseguenza di ciò, sempre secondo il quotidiano statunitense, dovrebbe essere l’entrata di un nuovo investitore nel proprio capitale.
Redazione
Tiscali: aumento di capitale ma il titolo crolla

Dopo l’ok della Consob, il Cda di Tiscali ha definitivamente annunciato la ricapitalizzazione. La notizia avrebbe dovuto incoraggiare il mercato ma ha avuto l’effetto contrario ed il titolo è sceso al minimo storico (1,601).
L’aumento di capitale prevede l’emissione di 150 mila azioni al prezzo di un euro l’una.La proposta è di avere 6 nuove azioni ordinarie ogni 17 possedute per un valore totale di 150 milio di euro. La ricapitalizzazione avrà effetto da lunedi 14 gennaio e ci sarà tempo fino al 25 gennaio.
No recessione, solo rallentamento crescita: post-Bernanke

Dopo il calo degli ultimi giorni in seguito alle dichiarazioni di Ben Bernanke, la Federal Reserve di cui Bernanke e’ presidente è pronta ad approvare nuovi tagli dei tassi d’interesse se necessario. Lo ha affermato lo stesso presidente precisando che lo scopo e’ sostenere la crescita e l’economia per evitare che gli Usa entrino in una fase di recessione.
Re/Max taglia i prezzi: al via gli sconti sugli immobili

Al via i saldi anche nel settore immobili. In una conferenza stampa a Milano Dario Castiglia, presidente ed amministratore delegato della sede italiana del gruppo americano Re/Max ha presentato i dettagli dell’operazione che prevede tagli ai prezzi per un massimo del 47%.
People car: ultima sfida della Tata Motors

È la prima grande novità del 2008 automobilistico, una automobile economica, alla portata delle classi meno abbienti e per tutti quegli indiani che negli anni passati si erano fatti conquistare dalla piccola Suzuki Maruti, sarà inoltre venduta a un prezzo bassissimo: 2.500 dollari (equivalenti a 1.705 euro). Gli indiani ora avranno la possibilità di acquistare un prodotto nazionale ad un costo veramente accessibile dato che la piccola utilitaria costa meno di un motorino, ragion per cui la Nano car (questo il nome della novità automobilistica) è stata subito ribattezzata macchina del popolo appunto.
Forfettone? Ci sto!!!

E’ la risposta finale tanto attesa che il Governo da a tutti i contribuenti minimi e marginali con l’ultima firma apposta al decreto che lo rende operativo. Si tratta di un regime contabile che interessa per ora circa un milione di contribuenti ma che incentiverà presto tutti coloro che vorranno aprire nuove attività o limitare i propri rischi fiscali. Il regime interessa le persone fisiche che esercitano arti e professioni che hanno avuto ricavi o compensi inferiori a 30 mila lordi nel 2007, non abbiano effettuato cessioni alle esportazioni, non hanno sostenuto spese per lavoro dipendente nel triennio 2005-2007 e acquisti di beni strumentali per un ammontare complessivo superiore a 15 mila euro.
Cambi: euro si rafforza, perde sterlina.

10/01/08. Per scongiurare un effetto contagio dell’ondata di pessimismo che segna gli USA, si poteva pensare che la Bce avrebbe diminuito i tassi di interesse. Tuttavia La Banca centrale europea ha lasciato i tassi d’interesse invariati, mantenendo il tasso principale al 4%. Lo ha deciso oggi il Consiglio direttivo dell’istituto a Francoforte. Con la decisione di oggi la Banca centrale mantiene il tasso di rifinanziamento principale al 4,00%, quello marginale al 5,00% e quello sui depositi overnight al 3,00%.
Finanziaria: manovra da 33,4 miliardi di euro
La Finanziaria 2008 contiene una serie di novità, senza dubbio positive per beneficiare di alcune detrazioni o bonus da utilizzare in sede di dichiarazione dei
La Bce conferma i tassi al 4%

La mattina è trascora in attesa della diffusione dei tassi della Bce. L’inflazione europea si è attestata ai massimi con il 3,1%, l’indice più alto da quando abbiamo la moneta unica e ben lontano dai parametri previsti a Maastricht che stabilivano un limite del 2%. Il rallentamento dell’economia americana già sta avendo i suoi effetti anche dall’altra parte dell’oceano.
Wall Street riprende fiato. Piazza Affari in rialzo.

10/01/08. Dopo lo scivolone degli ultimi giorni della borsa di Wall Street, ci si aspettava un ulteriore recesso degli indici azionari statunitensi. Invece Wall Street riprende fiato, gli indici americani si sono spinti decisamente al rialzo ieri nell’ ultima ora di contrattazioni, chiudendo alla fine in buon progresso. Il Dow Jones ha guadagnato l’1.16% a 1273, l’S&P500 l’1.36% a 1409, il Nasdaq e’ avanzato +1.39% a 2474.
Alcoa fino a +8%
L’azienda di Pittsburgh, leader mondiale nel settore dell’alluminio, dopo una chiusura del 2007 positiva, continua nella sua crescita in borsa. A Francoforte il titolo americano
Citigroup +3,2%
La banca d’affari vola in borsa a Francoforte, è bastato un rumor di un possibile ingresso di un investitore estero nel capitale della banca americana
Pronto il piano di Air France per Alitalia
E’ tornato a Parigi soddisfatto Jean-Cyril Spinetta, il presidente di AirFrance-Klm. Dopo il suo incontro con il ministro Padoa Schioppa ed il presidente Alitalia Maurizio Prato, la compagnia francese appare sempre più vicina all’acquisizione della compagnia di bandiera italiana.
CRISI MUTUI: James Cayne, CEO di Bear Stearns, rinuncia alla carica

Dopo la rinuncia alla carica di ceo di Charles Prince (di Citigroup, prima banca Usa, almeno fino all’attuale crisi dei mutui subprime…), di Stan O’Neal della Merrill Lynch, un’altra personalità della finanza, James “Jimmy” Cayne, 73 anni, getta la spugna di fronte al vortice di crisi che sta colpendo le banche USA, pare però che non abbia deciso di abbandonare la banca, vi resterà infatti come Presidente, nutre quindi buone speranze?