La nuova ottava si è aperta con forti acquisti sul titolo Fiat alla borsa di Milano, grazie a una notizia molto positiva per il marchio Jeep. Infatti, la casa automobilistica torinese potrebbe annunciare a breve – in occasione dell’annuale auto show di Detroit – un accordo con la cinese Guangzhou Autombile Group Co Ltd (GAC) per la produzione ddi moelli a marchio Jeep in Cina. E’ importante sottolineare che GAC è già partner di Fiat per la produzione della berlina compatta Viaggio, che al momento registra circa 6mila ordininativi mensili.
Generali Assicurazioni piano industriale 2015
Inizio ottava in calo per il titolo Generali Assicurazioni, che perde lo 0,48% a 14,48 euro. Stamattina il Leone di Trieste ha pubblicato le principale guideline del nuovo piano industriale al 2015. Si tratta del primo piano strategico messo a punto dal nuovo amministratore delegato Mario Greco, subentrato la scorsa estate a Giovanni Perissinotto in una situazione molto difficile per il gruppo triestino che pagava un’eccessiva esposizione al rischio-Italia e che quotava in borsa sui livelli più bassi di sempre poco sopra la soglia psicologica di 8 euro.
Gruppo Ferretti successi commerciali
Non accennano ad arrestarsi i successi commerciali del gruppo Ferretti. Ultimo gioiello dei mari realizzato dal cantiere Crn di Ancona, facente parte del già ricordato gruppo, è il Chopi Chopi, lungo 80 metri, dal valore di oltre 80 milioni di euro, varata pochi giorni fa dinanzi a 3 mila invitati, e acquisito da un armatore mediorientale che lo riceverà entro il mese di maggio. Ennesima conferma del successo del brand della cantieristica navale italiana.
Crisi spaventa 8 italiani su 10
La crisi economica italiana aumenta il senso di insicurezza e di instabilità per i cittadini. A sostenerlo è il ‘Rapporto sugli italiani e la sicurezza”, realizzato da Fondazione Unipolis, Demos&Pi e Osservatorio di Pavia e presentato recentemente a Milano, sottolineando dati particolarmente emblematici: 8 italiani su 10 si dicono insicuri sotto il profilo economico, 9 su 10 avvvertono in Italia profonde divisioni economiche e sociali.
Nuovi tassi di riferimento in futuro
L’European Securities and Markets Authority (Esma) e l‘European Banking Authority (Eba), autorità indipendenti dell’Unione Europea con compiti di supervisione del mercato finanziario e del sistema bancario, hanno pubblicato congiuntamente i risultati del lavoro svolto al fine di proporre principi comuni per un nuova regolazione del benchmark di riferimento per il mercato interbancario. Uno studio dal quale emerge “significativa debolezza” e “insufficienze” nella governance del meccanismo di fissazione dell’Euribor, tanto da far ipotizzare possibili ribaltoni nell’individuazione di nuovi tassi di riferimento.
Volkswagen dati di vendita 2012
Volkswagen, uno dei produttori auto più noti del mondo, ha pubblicato i dati di vendita relativi al 2012. Stando a quanto affermato dalla società tedesca, le vendite globali del brand dovrebbero essere cresciute del 13 per cento a 5,74 milioni di unità, con vendite realizzate nel solo mese di dicembre per un incremento di 31 punti percentuali a 517.900 unità. Immediato sembra pertanto esser stato l’influsso commerciale positivo del lancio della nuova Golf sugli ultimi mesi dell’anno, dopo il lancio avvenuto lo scorso mese di settembre 2012.
Generali compra Ppf
Generali ha raggiunto l’intesa con Petr Kellner: la società si prepara quindi a salire al controllo di Generali Ppf Holding (Gph), acquisendo al 38% di Ingosstrakh. La società di Trieste ha quindi acquisito in portafoglio anche il pacchetto che finora era detenuto da Ppf mediante la holding Beta nella compagnia assicurativa russa. Un accordo giunto dopo diverse settimane di trattative, durante le quali il top management di Generali ha condotto – in compagnia dell’advisor – una negoziazione di sicura importanza per il futuro strategico dell’azienda.
Risultati Cucinelli 2012
La società Brunello Cucinelli chiude il 2012 con buoni risultati commerciali ed economici. I ricavi sono infatti in crescita del 15 per cento, e le prospettive di breve termine sul 2013 sono senza dubbio positive, grazie anche alla buona spinta proveniente dall’estero per i prodotti di qualità della compagine. Vediamo dunque quali sono stati i principali dati puntuali forniti dalla Cucinelli, e quali siano le dichiarazioni del presidente del gruppo umbro.
Diasorin giù in borsa dopo downgrade inizio 2013
Non è stato un inizio 2013 facile per il titolo Diasorin, che stamattina è sceso sui minimi più bassi a un mese a 27,66 euro. Al momento la quotazione del titolo è di 27,9 euro, per una perdita momentanea del 2,14%. Ieri, invece, Diasorin era crollato alla borsa di Milano del 6,34%, dimostrando di fare nettamente peggio del mercato e soprattutto acquistando l’etichetta del worst performer dell’indice azionario FTSE MIB. Sul gruppo produttore di test nell’ambito dell’immuno-diagnostica stanno pesando diversi downgrade di case d’affari e broker.
Tassi Btp triennali sui minimi da marzo 2010
Arrivano nuove indicazioni positive per il Tesoro italiano dopo la seconda asta di titoli di stato del 2013. Infatti, dopo il successo dell’asta di ieri dei Bot a dodici mesi – che hanno visto i tassi scendere sui livelli più bassi degli ultimi tre anni – è arrivato anche il sold-out sui Btp, che oggi venivano offerti sulla scadenza triennale. Anche nel caso dei titoli a tre anni è avvenuto un calo dei tassi, in linea con le attese degli analisti finanziari che si aspettavano una discesa del rendimento medio sotto il 2%.
Risultati Samsung 2012
Samsung, il leader mondiale nel comparto degli smartphone, ha preannunciato che nel corso dell’ultimo periodo conseguirà un utile trimestrale pari a 8,3 miliardi di dollari, grazie alla vendita di un volume pari a circa 500 apparecchi al minuto, e grazie al forte incremento della domanda per gli schermi piatti che l’azienda coreana produce per i competitors (come Apple). Vediamo dunque quali sono i principali risultati elaborati da Samsung, e in che modo si può aprire l’anno solare 2013.
Daimler verso vendita 4% a cinesi?
Secondo quanto rivelano le indiscrezioni rilanciate dal People’s Daily, il fondo sovrano China Investment Corporation potrebbe essere interessato a rilevare una quota tra il 4% e il 10% della Daimler, per un importo complessivo che oscillerebbe tra 1,8 e 4,5 miliardi di euro. Sempre secondo le fonti a mezzo stampa, una portavoce della società tedesca ha affermato che l’azienda valuterebbe con un benvenuto ogni investitore nel capitale. Insomma, tutto lascia presagire che qualcosa di concreto possa svilupparsi nel breve medio termine.
Banca Mps nessuna scalata in corso secondo Profumo
Alessandro Profumo, presidente di Banca Monte dei Paschi di Siena, ha allontanato le ipotesi di una possibile scalata sul terzo gruppo bancario più grande d’Italia. Secondo Profumo, il rastrellamento azionario avvenuto in questo inizio 2013 non è stato orchestrato da una “regia nascosta”. Intanto ieri è avvenuto un summit tra i vertici della banca senese e la Fondazione Mps in vista dell’assemblea sull’emissione dei Monti-bond, che saranno sottoscritti dal Tesoro italiani per un controvalore pari a 3,9 miliardi di euro. In borsa il titolo Banca Mps ha chiuso ancora in rialzo: +1,44% a 0,2965 euro.
Stm ai massimi da luglio 2011 grazie a Nokia e Goldman Sachs
Continua il buon momento in borsa per le azioni STMicroelectronics, che ieri hanno chiuso la seduta con un rialzo del 2,37% a 6,04 euro. Nell’intraday, però, il titolo aveva fato addirittura meglio salendo fino a 6,39 euro per una performance temporanea superiore agli otto punti percentuali. A mettere il turbo al titolo in borsa è stata senza dubbio Nokia, che ha aggiornato le performance operative relative al quarto trimestre del 2012, nettamente migliori delle stime degli analisti finanziari, in attesa di pubblicare i conti definitivi il prossimo 24 gennaio.