Matteoli blocca sciopero: incertezza per 700 posti di lavoro Alitalia-Cai

Sono preoccupato per la sorte dei lavoratori e degli aeroporti di Malpensa e Linate – afferma il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, in merito allo sciopero indetto dai lavoratori di Malpensa ( ma il ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli é intervenuto con un’ordinanza per differirlo) – La mia preoccupazione nasce dal fatto che chi ha bisogno di viaggiare dalla Lombardia lo fa soprattutto per motivi di lavoro. Per noi quindi e’ una questione essenziale e irrinunciabile.

Malpensa ha già recuperato 3 dei 7 milioni e mezzo di passeggeri persi dal ridimensionamento di Alitalia, ma non per tutti i lavoratori c’è certezza. Ottimista Letizia Moratti:

Dal prossimo anno comincerà il graduale aumento dell’età pensionabile delle donne

 Già dal 2010 vi sarà dunque l’innalzamento graduale dell’età a cui le donne potranno andare in pensione, in modo da giungere alla quota dei 65 anni, già preannunciata dal governo nei mesi scorsi, nel 2018. Tale proposta riguarda, in particolare, l’aumento dell’età pensionabile per quelle donne che svolgono un lavoro all’interno della pubblica amministrazione; per entrare nel dettaglio, l’aumento graduale sarà di un anno ogni due anni, così che nel 2018 vi sarà una reale parificazione con l’età pensionabile degli uomini. La proposta è contenuta in un solo articolo di legge che reca il titolo “elevazione dell’età pensionabile per le dipendenti pubbliche” e dovrebbe molto probabilmente essere inserito all’interno del disegno di legge comunitaria che le commissioni stanno vagliando in Senato, attraverso un emendamento.

Analisi Tecnica: nuovo target per l’S&P-Mib

 Da mesi ormai sul mercato Italiano è vietata la vendita short delle azioni di bancari ed assicurativi. Il provvedimento della Consob, che è stato prorogato fino al 31 Maggio 2009, è stato emesso per “fermare la speculazione” ritenuta la causa dei ribassi avuti sui listini.
Da quando le vendite allo scoperto sono state vietate, non vi è stato alcun recupero dei titoli, anzi la situazione si sta deteriorando giorno dopo giorno incessantemente. Viene da chiedersi se, ammesso che ci sia, è veramente la speculazione il male del nostro sistema, oppure se ci sono problemi più grandi e radicati che stanno portando al collasso i listini mondiali.
Ennesima giornata nera sui mercati finanziari, ma nessuna sorpresa per l’analisi tecnica: il trend era negativo e semplicemente viene ri-confermato con una performance rossa del 6,02%.

Contro la crisi anche il Papa: in primavera un’enciclica sulle questioni sociali

 Anche il Vaticano comincia a occuparsi di problemi economici e di crisi finanziaria: gli ultimi due interventi di Papa Benedetto XVI sono stati proprio indirizzati in questo senso, al fine di denunciare le problematiche economiche e sociali e anche in previsione della stesura di una futura enciclica che affronti le questioni in maniera più approfondita, a cui il pontefice sta già lavorando. Già la scorsa settimana Benedetto XVI aveva parlato apertamente di economia, nel corso dell’incontro con i parroci di Roma, con cui si è, come dire, “sfogato”, confidando la fatica e la difficoltà di una riflessione su questi temi. Secondo alcune fonti, l’enciclica, la quale sarebbe la terza per il Papa, dovrebbe essere pubblicata a breve entro la fine della primavera e dovrebbe avere il titolo “Caritas in veritate”.