La Cina richiederà 3000 aerei entro il 2020 ad Airbus: è il primo assemblaggio extra-europeo per la compagnia francese

 Airbus SAS, la più grande azienda produttrice di aerei, ha avviato il suo primo assemblaggio aereo al di fuori dell’Europa: la compagnia ha fatto sapere di voler acquistare le componenti necessarie dalla Cina a partire dal 2020, dato che la nazione asiatica, la più popolosa del mondo, potrebbe necessitare di circa 3.000 aerei nei prossimi venti anni. Airbus, che ha sede a Tolosa (Francia), dovrebbe poter riuscire ad assemblare quattro A320 dal 2011 nella città cinese di Tianjin, nella parte orientale del paese. Ciò dovrebbe rinforzare l’approvvigionamento della società per una cifra pari a 70 milioni di dollari.

 

Tom Enders, direttore generale della compagnia, ha annunciato che:

La società sta già aumentando in maniera consistente le sue risorse. In due anni esse verranno triplicate, raddoppiate di nuovo in tre anni, fra quattro o cinque anni.

La società francese sta rendendo la Cina importante come gli Stati Uniti, sempre alla ricerca di incrementare le vendite nel secondo mercato mondiale dell’aviazione. I 3.000 aerei di cui la Cina dovrebbe aver bisogno dopo il 2020 sono la testimonianza della continua crescita dell’economia della nazione asiatica e di un “ammorbidimento” nei regolamenti dell’aviazione.

 

SPMIB: analisi del Lunedì

 Ennesima settimana d’indecisione per l’SPMIB che si conclude con la formazione di una candela rossa sul grafico weekly nonostante sia stato visto un massimo superiore alla settimana del 15-19- Settembre.

A livello daily la situazione è ancora più complessa: le quotazioni si sono ristabilite fermamente sotto la trend-line blu segnalata settimana scorsa, che funge da spartiacque tra le previsioni rialziste e ribassiste.
Rimane quindi negativo il quadro generale, confermato anche dallo stazionamento delle contrattazioni sotto la media mobile a 55 periodi.

L’area che negli ultimi giorni ha sorretto le quotazioni è 26800: livello da tenere in considerazione nella settimana a venire. Se violato al ribasso con volumi adeguati, i prezzi subiranno una forte accelerazione fino al prossimo supporto previsto.

Il Consiglio dei Ministri approva la Finanziaria 2009

E’ stata approvata il 23 settembre scorso, dal Consiglio dei Ministri la legge Finanziaria 2009 che ora dovrà superare l’esame del Parlamento. Il provvedimento, presentato dal ministro dell’Economia Giulio Tremonti, comprende la normativa in materia di formazione dei bilanci annuali e pluriennali dello Stato, la normativa riguardante il bilancio di previsione statale per l’anno finanziario 2009 e quello pluriennale per il periodo 2009-2011, la relazione previsionale e programmatica per il 2009 e la nota di aggiornamento allegata al documento di programmazione economica e finanziaria 2009-2013. Quest’ultima si è resa necessaria per segnalare i cambiamenti verificatisi in seguito alla crisi che ha colpito l’economia mondiale. La nuova Finanziaria è una manovra leggera composta essenzialmente da tre articoli e cinque tabelle e riprende le norme introdotte con il decreto 112 varato nel giugno scorso.

La crisi economica e gli alti prezzi dei beni spingono verso il basso Sadia e Aracruz: scende anche l’indice Bovespa

 Sadia SA e Aracruz Celulose SA, due delle maggiori aziende esportatrici del Brasile, hanno fatto rilevare delle perdite, stimolando in tal modo alla speculazione molti produttori dei beni che guidano l’economia: tali produttori si trovano ora esposti al rischio di subire una perdita totale del 15%. Sadia, la seconda maggior compagnia alimentare del Brasile, è calata a livelli che non venivano raggiunti da 14 anni, dopo che la società ha licenziato il direttore generale Adriano Lima Ferreira e dopo aver perso circa 760 milioni di real brasiliani (410 milioni di dollari). Aracruz, la più grande azienda al mondo nell’ambito della produzione di eucalipto per pasta di legno, è scesa ai livelli del 1998, all’indomani delle dimissioni del direttore generale e delle perdite derivanti dagli investimenti.

 

Il Brasile, che rappresenta la principale economia dell’America Latina e la nazione prediletta per gli investimenti tra le economie emergenti, sta perdendo pian piano il suo “fascino” a causa dello sconvolgimento economico globale e del calo dei prezzi nazionali di petrolio, metalli e beni agricoli. Numerose compagnie brasiliane potrebbero esser state sorprese dall’inversione del real brasiliano, la valuta nazionale, il quale è aumentato del 44% negli ultimi quattro anni. Secondo Tony Volpon, economista di San Paolo:

Il fatto è che vi sono numerose perdite anche fuori dal Brasile. Non è certo una buona notizia per un mercato borsistico già fluttuante.

Analisi tecnica: le 24 Regole di Gann

 Mr. Gann, nei suoi scritti cita più volte una serie di regole comportamentali dedicate agli investitori. L’attenta osservazione e applicazione di queste, riduce sensibilmente il rischio di perdere i propri risparmi nei mercati mobiliari. Invitiamo ad una lettura attenta di quanto segue, ma soprattutto ad un’analisi personale rispetto a queste regole, così da essere in grado di riconoscere e correggere i propri errori immediatamente.

Le 24 Regole di Gann

1) Dividi il tuo capitale in 10 parti uguali e rischiane al massimo solo una per operazione.
2) Usa sempre lo stop loss.
3) Non sovraesporti (overtrade), perchè violeresti la regola N.1.
4) Non permettere mai che un profitto diventi perdita. Per far ciò alza il tuo stop-loss (o abbassalo se sei al ribasso) man mano che i prezzi salgono (o scendono). In tale maniera, l’eventuale inversione di tendenza, ti “liquiderà” mentre sei ancora in “profitto”.
5) Segui sempre la tendenza. Non pensare di anticiparla. Non intervenire ne in acquisto ne in vendita se non sei sicuro della direzione del mercato o del singolo titolo.
6) Se hai dubbi, astieniti da qualsiasi operazione.

Economia USA: mercato immobiliare, consumi e investimenti arrancano. La crisi non è solo finanziaria

 Come anticipato lunedì, questa settimana è servita a fare il punto sulla stato dell’economia statunitense. Come vedremo le cose non stanno andando bene e questo preoccupa per due motivi: da una parte si iniziano ad intravedere gli effetti negativi della crisi finanziaria sulla economia reale, dall’altro i dati pubblicati non lasciano molte speranze proprio per la risoluzione della crisi stessa. Siamo di fronte ad un cane che si morde la coda: il mercato immobiliare ha dato avvio alla crisi finanziaria (mutui subprime) e la crisi stessa compare tra le cause della attuale debolezza del mercato immobiliare e dei consumi.

Un mercato finanziario in preda al caos come quello attuale non è infatti in grado di mettere risorse là dove sarebbe più proficuo, ma si lascia dominare da paure irrazionali portando i tassi di interesse a livelli più alti di quello che sarebbe opportuno rendendo eccessivamente onerosi i prestiti di denaro. Il risultato è un PIL in rallentamento e un crollo della fiducia per il futuro.

Temasek offre un rimborso a Maybank al fine di migliorare le sue partecipazioni in Indonesia

 Temasek Holdings Pte, la società che gestisce gli investimenti del governo di Singapore, ha offerto 236,4 milioni di dollari di Singapore (166 milioni di dollari) di rimborso alla Malayan Banking Bhd., la maggior banca della Malaysia, al fine di migliorare i termini per una partecipazione indonesiana: quest’ultima è stata rifiutata proprio in conclusione della transazione. Temasek ha miglirato i termini del controllo della sua partecipazione nella PT Bank Internasional Indonesia, dopo che Malayan Banking (conosciuta anche come Maybank) ha bloccato la sua trattativa di 2,7 miliardi di dollari questa settimana, temendo di subire perdite a causa della caduta globale dei prezzi degli asset. Il rimborso della società di Singapore è superiore al deposito di Maybank. Temasek, che detiene la partecipazione nella sua unità Fullerton Financial Holdings, ha annunciato di aver avanzato l’offerta del rimborso per spingere Maybank a non spostarsi dal prezzo per azione relativo alla transazione.

 

Dall’unità Fullerton hanno fatto sapere che:

L’offerta fatta da Fullerton è nell’interesse della minoranza degli investitori in Indonesia. Il rimborso significa che Maybank potrebbe dar avvio a un’offerta più “morbida” di 510 rupie per azione. Fullerton eserciterà comunque tutti i suoi diritti in seno all’accordo.

Il rischio cambio climatico potrebbe essere una prossima variabile impazzita per i mercati finanziari

 Dopo le enormi turbolenze provocate dalla crisi subprime purtroppo non ancora finite, un’ altra vera e propria turbolenza, nel senso letterale del termine, potrebbe ulteriormente sconvolgere i mercati finanziari: stiamo parlando delle problematiche legate ai cambiamenti climatici, provocati dal riscaldamento globale, che potrebbero ulteriormente sconvolgere i già nervosissimi mercati finanziari. I mercati, infatti, non sono ancora preparati a gestire l’impatto delle variazioni estreme del clima, i cui disastrosi effetti sembrano destinati a diventare sempre più frequenti e sempre più virulenti, come l’ultimo terribile ciclone Ike abbattutosi con violenza sulle coste del Texas ha dimostrato.

Molti pensano a questo pericolo solo perché legato alle pesanti ripercussioni che hanno le catastrofi sulle assicurazioni (i cui risarcimenti sul tema sono passati dai 3,9 miliardi di dollari nel 1970 ai 23 miliardi di dollari del 2000 fino ai 108 miliardi del 2005 ed agli oltre 150 del 2006 ). Ma non è cosi, anche se secondo gli esperti di Kpmg, che hanno realizzato una ricerca sul tema, sono sei i settori principalmente a rischio e cioè: energia, trasporti, aviazione, turismo, sanità e finanza. Tutte le aree del business dovrebbero, però, riconsiderare le proprie attività nell’ottica della sostenibilità ambientale poiché le aziende che non rispetteranno i nuovi parametri saranno seriamente compromesse.

Categorie Senza categoria

Non solo prezzi: introduzione ai volumi di scambio

 Solitamente si pensa che un’analisi si esegue unicamente sulle serie di prezzi: in realtà questo atteggiamento riduce la possibilità di creare un quadro complessivo e approfondito del Mercato oggetto di studio. È utile unire alle serie di prezzi e al loro studio, i volumi di scambio (disponibili su qualsiasi piattaforma di trading) per ricercare conferme o anomalie di mercato.

Per volumi si intende la quantità scambiata di uno strumento (siano azioni, future, covered warrant, o quant’altro). Sono solitamente visibili nella parte inferiore di un grafico, e sono rappresentati da un istogramma: ogni barra dell’istogramma indica la quantità di scambi avvenuti nell’arco di tempo impostato (time frame). Vi si possono applicare determinati oscillatori come sulla serie di prezzi.

Innanzitutto, i trend dei mercati devono essere sostenuti da elevati volumi per durare nel tempo. Così anche nelle inversioni di tendenza, bisogna assistere ad un aumento sulla media degli scambi, per avere una conferma che l’inversione stia effettivamente avvenendo.

Borsa Italiana raddoppia i listini rivolti alle pmi, arriva l’Aim Italia

Borsa Italiana si è dotata di un secondo listino dedicato alle piccole e medie imprese. Si chiama Aim Italia ed è stato approvato dal Consiglio di amministrazione di Piazza Affari. Il nuovo listino, che partirà a fine anno, è strutturato sulla base dell’Aim londinese e non sarà regolamentato dalla legge ma dalla stessa Borsa Italiana. La procedura di ammissione al listino sarà, quindi, più snella in quanto non sarà necessario per le imprese la presentazione del tradizionale prospetto informativo e tutti i documenti utili alla quotazione dovranno essere scritti in lingua italiana. Elemento chiave dell’Aim Italia è la figura del Nomad, il Nominated advisor. Si tratta di un responsabile che dovrà controllare la rispondenza delle varie società ai requisiti di ammissione alla quotazione.

Calano le quotazioni dello yuan cinese: ora verrà limitato l’apprezzamento della valuta e intensificate le esportazioni

 Lo yuan cinese è caduto a livelli che non venivano raggiunti da luglio 2005, periodo in cui ci furono problemi nelle quotazioni col dollaro: a causa di questa situazione i policy makers stanno limitando l’apprezzamento della valuta asiatica, al fine di favorire gli esportatori e sostenere la crescita tra la crisi economica globale. Il premier cinese Wen Jiabao si è impegnato pochi giorni fa a mantenere una solida stabilità economica, finanziaria e del mercato del credito, andando in controtendenza agli Stati Uniti, sempre più vicini alla recessione. Il governo cinese ha dovuto frenare i guadagni dello yuan per questo trimestre, dopo che la banca centrale ha rilevato che gli ordini di esportazioni sono scesi ai livelli più bassi da tre anni a questa parte.

 

Lo yuan ha perso 0,46 punti percentuali (sono ora necessari 6,8485 yuan per un dollaro) alla borsa di Shangai, secondo quanto riportato dal China Foreign Exchange Trade System. La valuta asiatica, la quale aveva ottenuto le migliori performance del continente nel 2008, è cresciuta dello 0,08% in quest’ultimo trimestre, la crescita più bassa da quando è stato stabilito un tasso di scambio fisso. La Cina dovrà ora assestare la politica economica in tempi brevi, dato che la situazione economica è in continuo mutamento.

 

Washington Mutual fallisce: una parte degli asset va a JPMorgan. Ok di Moody’s

 La crisi dei mutui ha fatto un’altra vittima. Washington Mutual è stata chiusa stanotte dal governo americano facendo quindi registrare il più grande fallimento della storia del settore bancario statunitense. Di Washington Mutual avevamo già parlato ad inizio settimana, dicendo che poteva arrivare un compratore entro oggi o domani. Un compratore che rilevasse la totalità della banca USA non è arrivato per i timori di acquisire un portafoglio troppo grande di asset esposti al rischio svalutazione. La banca che ha avanzato la migliore offerta è stata JPMorgan Chase, la quale ha messo sul piatto 1,9 miliardi di dollari per i depositi di Washington Mutual. A JPMorgan andranno quindi i 188 miliardi di depositi e le 2300 filiali.

Inside Bar e Outside Bar: gli studi di Gann

 L’osservazione del Mercato allo scopo di individuare la tendenza e i punti critici (temporali o di prezzo) è un percorso lungo, ma non per forza complicato: esistono una serie di semplici accorgimenti che possono dare indicazioni importanti o conferme sullo sviluppo dei prezzi. Mr. Gann poneva particolare attenzione alle barre (o candele) inside e outside: vediamo cosa sono.

Per Inside Bar, si intende una candela (o una serie di candele) con un range high-low interamente compreso nel range della candela precedente.

Non è raro (come vedrete nella prossima immagine rappresentante il future SPMIB a time frame 15 minuti) assistere ad una serie di barre inside tutte “contenute” nel range di una candela precedente particolarmente ampia (in questo caso vi sono ben 39 candele contenute nel range della prima).