Regione Lombardia, non c’è innovazione senza partenariato

 L’assessore regionale alla Casa della Lombardia Domenico Zambetti, alla presenza del delegato del presidente della Regione Roberto Formigoni, Gian Carlo Abelli, non ha lesinato i particolari quando si è trattato di illustrare nei dettagli il Dsa (Documento strategico annuale): è un testo innovativo, ha puntualizzato, con quattro macro aree d’intervento (istituzionale, economica, welfare e territorio) e un unico metodo con cui sono trattate: il partenariato. Per poi aggiungere:

Cgia Mestre: a ogni italiano questa correzione costerà 741 euro

 “Dieci anni di manovre correttive sono costate a ciascun italiano 2.588 euro“. E’ questo il commento di Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia (Associazione Artigiani e Piccole Imprese) di Mestre. E proprio l’Ufficio Studi dell’Associazione ha scritto nero su bianco i risultati di una ricerca nella quale ha messo in fila le ricadute economiche delle manovre correttive approvate dai Governi che si sono succeduti dal 2000 a oggi. Bortolussi ha continuato dichiarando che

Imprese, l’investimento ecosostenibile di Legacoop

 Il gruppo Alce Nero e Mielizia (Legacoop, settore bio) ha attrezzato le superfici coperte delle sue sedi aziendali (uffici e magazzino) di Monterenzio (Bologna) con sistemi fotovoltaici nell’ambito di un investimento in energie sostenibili. Gli impianti coprono circa il 60% del fabbisogno energetico dell’azienda proprio mentre, in questi giorni, è stato siglato un contratto “green” per la fornitura del restante 40% di energia elettrica permettendo, così, al gruppo di approvvigionarsi completamente da fonti rinnovabili per i propri consumi energetici. La decisione è parte di una strategia industriale per far ottenere al gruppo la certificazione “Spreco Zero” di Last Minute Market (società spin-off dell’Università di Bologna), come già avviene nel locale Alce Nero Caffè Bio che l’azienda gestisce nel centro del capoluogo emiliano.

Eni-Novamont, firmato il protocollo per la riconversione di Porto Torres

 E’ stato firmato a Palazzo Chigi, alcuni giorni fa, il protocollo d’intesa Eni-Novamont per la riconversione del sito di Porto Torres nel polo per la chimica verde, il più grande d’Europa. Il progetto – per il quale si parla di un investimento pari a 230 milioni di euro – prevede la riqualificazione del sito industriale di Porto Torres per la produzione di monomeri, additivi (per lubrificanti e gomme) e polimeri biodegradabili, ottenuti da materie prime rinnovabili.

A Milano un convegno per fare un check-up sui diritti dei consumatori

 Il titolo non si presta a equivoci: “Check-up diritti: conoscere le regole conviene“. E’ il convegno che si svolgerà oggi, 17 maggio, a Milano, a partire dalle 15.00, presso l’Aula Seminari dell’università Iulm, in via Carlo Bo, 1. Il progetto – realizzato da Altroconsumo, Acu, Codici e dalla Casa del consumatore – è stato finanziato dal ministero dello Sviluppo economico e durerà un anno, fino a maggio del 2012.

Emilia Romagna, ventimila nuovi talenti per le imprese in tre anni

 Sono stati recentemente presentati a Bologna i risultati del programma Spinner degli scorsi anni e le linee di intervento per il periodo 2011-2013.  Creare ventimila nuovi talenti per le imprese dell’Emilia Romagna nella ricerca e nell’innovazione è l’obiettivo della Regione per i prossimi tre anni. I fondi a disposizione ammontano complessivamente a 15 milioni di euro. Dal 2000 ad oggi, grazie al programma Spinner, sono nate 110 imprese innovative e sono stati finanziati 900 progetti di ricerca, trasferimento tecnologico e innovazione organizzativa che hanno coinvolto oltre 600 imprese e oltre 100 istituti di ricerca. Il programma Spinner è il programma regionale di interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e dell’innovazione.

Parlamento europeo, chieste misure sul recupero dei debiti transfrontalieri

 Congelamento dei debiti transfrontalieri, il Parlamento europeo chiede con urgenza nuove iniziative legislative. Obiettivo, quello di rendere più efficace il recupero dei debiti nell’area europea incoraggiando il commercio tra gli Stati membri. In particolare, il Parlamento, “considerato che l’attuale livello di debito transfrontaliero è notevolmente basso” e che il costo del recupero dei debiti può essere “proibitivo”, ritiene che “sia giunto il momento di semplificare e accelerare queste procedure di riscossione”. Così ha dichiarato la relatrice Arlene McCarthy. Il Parlamento chiede, quindi, alla Commissione europea di presentare due differenti progetti di regolamento: uno per un Ordine europeo di conservazione del patrimonio (OECP) e l’altro per un Ordine europeo di divulgazione del patrimonio (OEDP), avanzando anche proposte sulla forma che questa legislazione dovrebbe assumere.

Business Roadshow Firenze: una due-giorni per discutere di imprenditoria e innovazione

 Essere un’occasione per far incontrare la Business Community di imprenditori, top manager, rappresentanti istituzionali, professionisti della comunicazione e innovatori del panorama nazionale. Questo è l’obiettivo di Business Roadshow di Firenze pensato anche per contribuire all’aumento della competitività del territorio toscano. Il Business Roadshow Firenze costituisce la prima tappa dei Business Roadshow di Comunicazione Italiana, pensati con una triplice funzione: anticipare e preparare le edizioni annuali del Forum della Comunicazione, del Forum Risorse Umane e del Forum Digitale.

Enel e Jovanotti insieme per un tour in favore dell’ambiente

 L’Enel non è certamente nuova a iniziative a tutela dell’ambiente. Seguendo il successo del Safari Tour del 2008, l’azienda lancia un nuovo progetto insieme con Jovanotti: prende così il via “Ora” in Tour Lorenzo Live 2011, la nuova avventura musicale dell’artista toscano le cui emissioni di CO2 saranno neutralizzate proprio grazie a Enel.

Nuovo consiglio d’amministrazione per Prelios Spa

 E’ stata conovocata per il prosimo 19 aprile (in prima convocazione) e per il successivo 21 aprile (in seconda convocazione) l’Assemblea degli azionisti di Prelios, società attiva nelle soluzioni immobiliari basate sull’innovazione.  Camfin, Mediobanca, Edizione, Assicurazioni Generali, Intesa Sanpaolo e Massimo Moratti, tutti aderenti all’accordo parasociale su azioni Prelios S.p.A., hanno depositato nei giorni scorsi una lista di quindici candidati al Consiglio di Amministrazione di Prelios S.p.A.. La lista dei candidati è formata da Marco Tronchetti Provera, Giulio Malfatto, Enrico Parazzini, Paolo Massimiliano Bottelli, Davide Malacalza, Jacopo Franzan, Amedeo Nodari a cui si aggiungono gli indipendenti Giuseppe Angiolini, Carlo Emilio Croce, Dario Trevisan, Giorgio Valerio, Giovanni Jody Vender, Valter Lazzari, Marina Brogi, Giovanni Fiori.

Marina di Varazze, bilancio in controtendenza per la nautica

 La crisi colpisce anche il settore della nautica. Eppure, Marina di Varazze riesce ad andare in direzione contraria concludendo l’anno passato con un incremento nel fatturato del 17,78% pari a 10,6 milioni di euro rispetto al 2009. Ma non basta: infatti, con gli oltre 800 posti barca, ha registrato una percentuale di saturazione dell’83% sulle locazioni. Una tendenza ulteriore all’incremento è l’obiettivo per il 2011 che prevede un’occupazione dei posti barca pari al 90%, senza calcolare i transiti.

I dati di bilancio 2010 indicano, dunque, un andamento in netta controtendenza rispetto alla situazione del settore nautico. Infatti, l’Associazione Italiana Porti Turistici (Assomarinas) riporta, per tutti i più importanti porti nazionali ed europei, un dato dei transiti che arriva a sfiorare un – 15% e numeri decisamente negativi anche per vendita di carburante, servizi accessori, attrezzature, locazione di posti barca e ormeggi stanziali.

Gas, Eni sigla memorandum per nuove iniziative in Ucraina

 Si chiama Memorandum of Understanding e ha la funzione di mettere nero su bianco possibili iniziative di cooperazione per l’esplorazione di idrocarburi in Ucraina. Lo hanno siglato il ministro ucraino dell’Ecologia e delle Risorse Naturali Mykola Zlochevskiy e l’Amministratore Delegato di Eni Paolo Scaroni nel corso del suo viaggio in Ucraina. In particolare, il memorandum prevede lo studio di iniziative congiunte nei settori del petrolio e del gas, convenzionali e non, sulla base della reciproca condivisione di dati, competenze e tecnologie. Le parti hanno inoltre concordato di istituire un team di lavoro congiunto per la valutazione delle diverse opportunità. Durante la sua visita a Kiev, l’AD Paolo Scaroni ha inoltre incontrato il ministro dell’Energia e delle Risorse Minerarie Yuriy Byoko per discutere di ulteriori collaborazioni nel settore upstream ucraino.

Enel Green Power, avviati lavori per un nuovo impianto idroelettrico in Costa Rica

 Enel Green Power avvia i lavori per la realizzazione di un nuovo impianto idroelettrico in Costa Rica, in particolare, tra le province di Alajuela e San José.
Il nome dell’impianto è Chucas e si caratterizza per avere una capacità installata di 50 MW; produrrà a
regime circa 219.000.000 kWh all’anno – pari ai consumi annuali di oltre 81 mila famiglie – ed eviterà così l’emissione in atmosfera di oltre 150 mila tonnellate di CO2 ogni anno. La Società delle rinnovabili di Enel prevede di completare l’impianto nella prima metà del 2013, portando così la capacità installata nel Paese a 105 MW.
Enel Green Power è presente in Centro e Sud America con la controllata Enel Green Power Latino America che gestisce oltre trenta impianti da fonti rinnovabili in Messico, Costa Rica, Guatemala, Nicaragua, Panama, El Salvador, Cile e Brasile (33 in totale, per l’esattezza), per una capacità installata totale di 669 MW.