G20 di Londra: le principali decisioni economiche

 È stata una giornata molto intensa quella di ieri per il G20 di Londra: sono state decise in maniera congiunta importanti misure di sostegno finanziario, volte a rilanciare l’economia mondiale. Come ha annunciato il “padrone di casa”, il premier britannico Gordon Brown, nel corso della conferenza stampa conclusiva del vertice, verranno attinte delle risorse aggiuntive per un totale di 1.000 miliardi di dollari per il Fondo Monetario Internazionale e le altre principali istituzioni finanziarie; in questo senso, hanno brillato per “generosità” paesi come la Cina, la quale ha contribuito con 40 miliardi di dollari, l’Ue con 100 miliardi ed altri 100 miliardi sono arrivati dal Giappone. Molto soddisfatto degli accordi raggiunti è stato il presidente statunitense Barack Obama, che ha definito le conclusioni del vertice “storiche e produttive”.

Contanti all’estero: oltre 10mila euro è obbligatoria la dichiarazione

Trasportare denaro da uno Sato all’altro non è più semplice come una volta. Dal 1° gennaio 2009, infatti, è entrato in vigore il Dlgs 195/08 che stabilisce che chi decide di portare una certa somma di denaro dentro e fuori dall’Unione Europea deve dichiarare tale somma. Nello specifico il decreto, emanato in attuazione del ragolamento comunitario 1880/2005, prevede che chiunque intenda andare all’estero con somme di denaro di importo pari o superiore ai 10 mila euro ha l’obbligo di rilasciare una dichiarazione all’Agenzia delle dogane, o in alternativa ad una banca, un ufficio postale o alla Guardia di Finanza.

Al vaglio il decreto legge incentivi: novità per gli obbligazionisti Alitalia

 Il testo del maxi-emendamento al cosiddetto “decreto legge incentivi” è al vaglio delle commissioni competenti e dei diversi gruppi parlamentari. La legge, molto contestata alla sua presentazione, prevede molti interventi in settori molto diversi tra loro: per fare solo degli esempi, il “dirottamento di 140 milioni di euro da destinare alle aree maggiormente svantaggiate del Sud Italia, il rimborso degli obbligazionisti di Alitalia attraverso titoli di Stato, misure sui canoni demaniali e un emendamento sulle quote latte. Molto chiare sono state in proposito le parole del presidente della Camera Gianfranco Fini:

Non saranno ammessi in nessun modo emendamenti che non abbiano un effetto diretto di sostegno o di rilancio dei settori produttivi.

Analisi Tecnica: operatività intraday S&P-Mib

 Ottimo recupero dei mercati mondiali, con l’S&P-Mib che conferma la partenza del tracy realizzando una performance del 1,08% dopo un’apertura fortemente negativa.
La tenuta della trend-line tracciata sui minimi del 9 Marzo e del 30 Marzo 2009 ha fornito in intraday ulteriore conferma del rialzo consolidandosi come punto di acquisto, tuttavia per la giornata di oggi una sua violazione porterebbe al raggiungimento del target fornito dalla squadratura di Gann posto a 15550 punti di indice, senza compromettere la tendenza rialzista.
Al rialzo, il livello da superare per consolidare una nuova entrata long è posto a 16150, con target a 16620 punti di indice da raggiungere in chiusura di giornata.