La Borsa di Tokyo e gli altri principali listini asiatici stanno concludendo questa settimana di scambi con forti rialzi, soprattutto a causa dell’ottimismo nutrito dagli investitori per le misure anti-crisi, volte a far ripartire l’economia mondiale. L’indice Nikkei, ad esempio, si è attestato vicino a quota 8.000 punti, uno dei livelli più alti dal mese di febbraio; le ultime tre sedute dell’indice, hanno portato quest’ultimo a un rialzo di 10,43 punti percentuali. Anche le altre borse del continente asiatico e del Pacifico hanno però beneficiato del maggiore ottimismo sui mercati. In particolare, crescono Seul e Sidney, con aumenti superiori ai tre punti percentuali, mentre si è dimostrata più cauta Singapore.
S&P Mib andamento Borse, i migliori e i peggiori di giornata: 19-03-2009
S&P Mib i top 10 di giornata:
UNIPOL 0,7260 +13,08%
FIAT 4,7150 +9,91%
SAIPEM 13,2500 +7,03%
UNICREDIT 1,2250 +6,24%
ALLEANZA 3,8225 +5,52%
MEDIOBANCA 5,7950 +5,17%
GENERALI 11,7300 +4,83%
TENARIS 7,3300 +4,56%
ENI 14,0700 +4,15%
FONDIARIA – SAI 8,4800 +3,54%
S&P Mib i flop 10 di giornata:
SEAT PG 3,8100 -10,14%
GR E L’ESPRESSO 0,5810 -6,52%
FINMECCANICA 8,5150 -5,02%
INTESA SANPAOLO 1,8400 -3,66%
FASTWEB 14,7000 -3,54%
BANCO POPOLARE 2,3800 -2,46%
TERNA 2,3050 -2,12%
AUTOGRILL 4,1175 -1,67%
MONDADORI 2,3150 -1,28%
TELECOM ITALIA 0,8920 -0,72%
Tremonti: il sistema non è al collasso. Per Fmi la ripresa nel 2010
Stretta nella morsa della crisi economica l’Italia non ha ancora ben chiara l’entità dei danni che ha subito ma soprattutto che subirà. C’è chi, come il governatore di Bankitalia Mario Draghi, vede nero e prevede una forte recessione e un rapido rallentamento dell’economia italiana e chi, invece, tende a minimizzare la situazione ridimensionando l’impatto della crisi sul nostro Paese. E’ il caso del ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, che, in occasione della presentazione della rivista Limes, ha dichiarato che anche l’Italia sta attraversando un periodo negativo per l’economia ma che il Paese non è al collasso. Secondo il ministro Tremonti, infatti, l’Italia uscirà dalla crisi meglio di tanti altri Paesi in quanto, nonostante un elevato debito pubblico, il nostro Paese ha una velocità di crescita del disavanzo inferiore a quella di altri paesi, come Francia e Germania e un avanzo leggermente positivo contro quelli negativi degli altri paesi.
Scadenze fiscali: dichiarazione dei redditi
I termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi: – entro il 30 aprile se il modello è presentato al datore di lavoro (sostituto d’imposta),
Sky lancia Fiorello. Mediaset: “Non ci fa paura”
Ormai é confermato: il canale che ospiterà il Fiorello Show, dal 2 aprile sarà per l’occasione ribattezzato SkyUno. La pay tv di Rupert Murdoch entra
Tagli all’istruzione: corteo e violenza a Roma
In occasione della mobilitazione indetta in tutta Italia dalla Flc-Cgil, contro i tagli all’istruzione operati dal governo, gli studenti universitari della capitale hanno manifestato il
Analisi Tecnica: cicli sull’S&P-Mib
Nuova giornata positiva per l’S&P-Mib che aggiorna il Main Trend confermando ulteriormente la tendenza rialzista in corso.
A livello intraday, l’analisi di Gann mostra comunque una situazione contrastata: il Main Trend daily è fortemente positivo, ma il conteggio ciclico mostra come siamo vicini ad un possibile massimo relativo con conseguente rintracciamento.
Dopo il probabile gap-up, questa mattina potrà nascere un’occasione di short notevole su rottura di certi livelli, primo su tutti proprio il massimo di ieri con target la trend line tracciata tra il minimo del 17 Marzo delle 14:00 ed il minimo del 18 Marzo delle 15:00.
Trend-line, che se violata proietterà il fib alla ricerca della successiva linea rialzista disegnata sui minimi del 9 Marzo e del 17 Marzo.
Ibm prepara una maxi-fusione informatica col colosso Sun
Sono ormai giunte ad una fase avanzata le trattative intraprese dalla Ibm per l’acquisto di Sun Microsystems: tale accordo permetterebbe alla società informatica statunitense di rafforzarsi anche nel settore dei server per internet, in modo da esercitare una forte concorrenza nei confronti dell’azienda rivale Cisco. L’annuncio dell’imminente fusione è giunto dal sito online del Wall Street Journal. Se l’operazione dovesse avere successo (si parla già della prossima settimana come termine ultimo per la conclusione), da parte di Ibm verrà stanziato un pagamento pari a 6,5 miliardi di dollari con un premio superiore al 100% rispetto al prezzo di chiusura della società di questa settimana. C’è comunque da sottolineare che in questo caso si tratterebbe di un’aggregazione non semplice, dato che le due società da sempre perseguono culture aziendali differenti: infatti, Ibm può essere considerata l’azienda che ha inventato l’informatica e da sempre tende ad assecondare le esigenze dei clienti in maniera formale, mentre Sun è nata nella Silicon Valley e deve il suo successo alla creatività degli ingegneri. Comunque, tutta l’operazione verrà ben accolta da Sun, la quale ha faticato non poco sul mercato negli ultimi anni e che si è concentrata prevalentemente sulle innovazioni del software (il titolo Sun è stato uno dei più colpiti dalla crisi finanziaria).
S&P Mib andamento Borse, i migliori e i peggiori di giornata: 18-03-2009
S&P Mib i top 10 di giornata:
UNICREDIT 1,1530 +19,05%
BANCO POPOLARE 2,4400 +8,57%
INTESA SANPAOLO 1,9100 +7,30%
MEDIOBANCA 5,5100 +6,27%
LUXOTTICA GROUP 10,6000 +4,64%
MEDIASET 3,3525 +3,31%
AUTOGRILL 4,1875 +2,89%
BULGARI 2,9100 +2,74%
UBI BANCA 7,0500 +2,47%
A2A 1,0020 +1,83%
S&P Mib i flop 10 di giornata:
FONDIARIA – SAI 8,1900 -4,10%
GR E L’ESPRESSO 0,6215 -4,09%
PARMALAT 1,3770 -3,30%
PRYSMIAN 7,4100 -2,24%
TELECOM ITALIA 0,8985 -2,07%
BUZZI UNICEM 7,5000 -1,96%
ITALCEMENTI 7,4000 -1,73%
FIAT 4,2900 -1,61%
FASTWEB 15,2400 -1,55%
IMPREGILO ORD 1,7590 -1,51%
LEGGI IL REPORT GIORNALIERO DEL FOREX
Prezzo del petrolio attorno ai 50 dollari al barile. A febbraio crollano i consumi dei prodotti petroliferi
Il prezzo del petrolio torna ad attestarsi intorno ai 50 dollari a barile. Dopo essere crollato a picco sotto i 44 dollari in seguito alla recente decisione dell’Opec di mantenere invariata la produzione, il prezzo del greggio, infatti, si è riavvicinato ai 50 dollari a barile. A New York nella prima mattinata di oggi il future Light Sweet Crude sul (Wti) con scadenza ad aprile ha raggiunto i 48,51 dollari al barile mentre il Brent era a quota 47,77 dollari al barile.
Bagagli smarriti: Ue apre inchiesta
Vi apprestate a partire per la meta dei vostri sogni o per una noiosa riunione di lavoro? Qualunque sia il vostro caso, c’è qualcosa che
Coca cola non avrà Huiyuan Juice: vìola legge antimonopolio
Era annunciata come la più grande operazione tra una società cinese e una compagnia straniera: i manager della società della celeberrima bevanda scura avrebbero voluto
Analisi Tecnica S&P-Mib: operatività intraday
La correzione attesa sull’S&P-Mib non è stata particolarmente ampia come ci si aspettava: c’è da dire che se il trend di breve-medio periodo è cambiato,
Governo e Confindustria si accordano su un fondo di garanzia per le pmi
Il governo intende venire incontro alle esigenze delle imprese italiane stanziando un fondo di garanzia da 1,3 miliardi di euro e aumentando il limite di compensazione tra debiti e crediti di imposta fino a un milione di euro (attualmente tale soglia si aggira intorno ai 516.000 euro): l’annuncio è arrivato direttamente dal presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, a margine dell’incontro che si è svolto tra industriali e governo e che ha trattato soprattutto argomenti relativi alla crisi economica. Come ha spiegato la stessa Marcegaglia:
Nei prossimi giorni il governo provvederà a stanziare 1,3 miliardi di euro per costituire un fondo di garanzia in favore delle piccole e medie imprese. Inoltre, il premier ci ha dato assicurazione che verrà anche innalzata la compensazione tra crediti e debiti di imposta di oltre mezzo milione di euro.