Materie Prime
Paesi emergenti trainati dalle commodities
I paesi emergenti si sono integrati meglio nell’economia globale nel corso degli ultimi anni grazie ai forti aumenti dei prezzi delle commodities e al miglioramento sia delle politiche che delle istituzioni
si legge nel rapporto del Fondo Monetario Internazionale. Nel primo trimestre del 2008, l’oro e le principali commodities hanno ulteriormente incrementato i propri valori di riferimento. Basti osservare l’ andamento del greggio, costantemente scambiato oltre il limite registrato nel 1980, al di sopra dei 100 dollari al barile. In Rialzo anche l’oro. Al Comex il future ha toccato il massimo degli ultimi giorni a quota 925 dollari l’oncia. Tra le materie prime agricole i semi di soia vedono il future in progresso dell’1,6% a 1277 centesimi (12,77 dollari) per bushel.
A marzo aumenta inflazione
Accelera ancora l’inflazione a marzo, secondo l’Istat, che conferma le stime preliminari diffuse alla fine del mese scorso, i prezzi a marzo sono aumentati del
Il petrolio ad un nuovo record
Continua la corsa del petrolio che questa notte è arrivato a toccare i 113 dollari al barile. Le ulteriori difficoltà del settore bancario statunitense (vedi
Fondi d’investimento: continua la crisi, su quali puntare adesso?
Commodities, non solo oro, petrolio e grano
Banca mondiale: aumentano i prezzi dei cereali e cresce la povertà
Aumento prezzi cereali: progressivo esaurimento delle scorte
Anche se l’offerta di cereali aumenterà, i prezzi non caleranno, la domanda di cereali è in aumento e le scorte al minimo. Occorre prendere decisioni ad alto livello politico, con capi di Stato e di governo.
Accordo fra Edison e Sel: costituzione di una joint venture per l’idroelettrico
Un pezzo di storia dell’autonomia e un passo fondamentale nella politica energetica dell’Alto Adige così il presidente della Provincia Luis Durnwalder definisce l’ingresso della società
Nuovo record del petrolio
Il prezzo del petrolio ha superato il suo ultimo record, che risaliva al 17 marzo scorso (111,80 dollari) ed ora raggiunge quota 112. Il contratto