Fa abbastanza impressione vedere come in una situazione di crollo del sistema finanziario determinato dalla crisi dei mutui e quindi dal crollo del mercato immobiliare, nel paese europeo che proprio da esso ha tratto gran parte della linfa vitale per la sua economia, le sue due principali banche risultino essere forse le meno esposte in tutta Europa fra i grandi colossi del credito. E’ notizia di ieri, infatti, che il Santander, tramite la sua controllata Abbey abbia acquistata tutta la divisione commerciale di Bradford & Bingley, che ha dovuto alzare bandiera bianca. Dopo 5 secoli insomma la invincibile armada, questa volta finanziaria, sembra gustare la sua grande rivincita sulla perfida Albione, che sembra ormai il paese in Europa maggiormente colpito da questa terribili crisi finanziaria.
UNICREDIT
E’ davvero cosi limitata l’esposizione verso Lehman di banche ed assicurazioni italiane?
Non appena si è sparsa la notizia che il colosso bancario Lehman Brothers aveva dichiarato bancarotta è stato quasi inevitabile pensare all’esposizione che le nostre banche ed assicurazioni potevano avevre con la quarta banca d’affari statunitense. Ecco perchè il mercato ha immediatamente e pesantemente colpito tutto il comparto con vendite a pioggia sopratutto su Unicredit, Pmi, Intesa, Unipol e Fondiaria Sai. Cerchiamo allora di capire quale è una prima e chiaramente ancora superficiale analisi di quella che potrebbe essere la situazione dei nostri principali istituti nei confronti del colosso Usa. Cominciando dal comparto assicurativo ad oggi risulterebbe che Unipol, con i suoi 250 milioni di euro di esposizione in obbligazioni e 120 in polizze index limited , sarebbe l’istituto maggiormente esposto, e non a caso è stato fra i più penalizzati in Borsa. Mediolanum avrebbe una esposizone di oltre 230 milioni in polizze index e di circa 40 milioni in obbligazioni.
Dopo i recenti scossoni finanziari Intesa san paolo risulta essere la banca più sicura
Dopo lo scossone provocato dal cicolone Lehman Brothers, i mertcati finanziari e i titoli legati al comparto assicurativo bancario sono tornati sotto fortissima pressione, dopo un recupero, iniziato a fine Luglio e proseguito in maniera piu o meno univoca fino a qualche giorno fa. La bufera che ha colpito il colosso bancario americano, che ha perso in tre sedute più dell’80%, ha fatto schizzare alle stelle il costo dei credit default swap (Cds), i derivati che coprono gli investitori dal rischio di fallimento degli emittenti. Sulla scadenza a 5 anni, il costo per assicurarsi contro l’insolvenza di Lehman Brothers è pari a 577 punti base. Ciò significa che un investitore in possesso di 10 milioni di dollari di bonds targati Lehman Brothers deve spenderne 577mila all’anno per evitare di perdere tutto il capitale.
Su quali titoli puntare a Piazza Affari in vista della ripresa dei mercati azionari
Malgrado qualche segnale incoraggiante qua e là, il sentiment sulle Borse continua ad essere piuttosto negativo. Per gli esperti di analisi tecnica le resistenze importanti dei principali listini mondiali, superati i quali dovrebbe (il condizionale è sempre d’obbligo in questi casi) esserci finalmente la tanto agognata ripresa delle quotazioni, sono ancora piuttosto lontane. La crisi economica spaventa quindi le Borse e nessuno azzarda previsioni sul futuro. E comunque le opinioni di economisti ed esperti sulla durata e la portata di questa crisi sono molto discordanti fra di loro, ma su una cosa però quasi tutti sembrano convenire: malgrado le incertezze dei mercati, molti titoli hanno raggiunto ormai quotazioni altamente interessanti, sia dal punto di visto grafico che sopratutto dal punto di vista fondamentale. Stiamo parlando per esempio della maggior parte dei titoli bancari italiani, colpiti indistintamente dal cicone subprime, malgrado la loro esposizione sia stata del tutto marginale. Intesa San paolo sopratutto ma anche Unicredito, ai prezzi attuali, sono per tutti, in un ottica di medio e lungo periodo, titoli su cui puntare. Gli ultimi dati di bilancio semestrali stanno li a dimostrarlo: le principali banche italiane continuano malgrado tutto a macinare utili.
Nuovo taglio di rating per le principali banche italiane, si salvano solo Unicredit e Popolare
Gli analisti di Jp Morgan, in un dettagliato studio sulle banche italiane, hanno preso una posizione cauta sugli istituti di credito in Italia. Fra le
Riassetto del business retail per UniCredit. Nascono tre nuove divisioni
UniCredit ha avviato una riorganizzazione del gruppo che prevede tre nuove banche per la gestione delle attività di business retail, le attività rivolte ai privati,
Unicredit crea fondo immobiliare da collocare presso gli investitori
UniCredit lancia un fondo immobiliare da circa 2 miliardi di euro continuando in questo modo la riorganizzazione del settore real estate. Nel fondo confluiranno parte
Parmalat: possibile transazione con UniCredit per 300 milioni di euro. Accordo tra risparmiatori e banche estere
La Parmalat ha avviato le trattative per un nuovo accordo con UniCredit. Prevista una transazione da 300 milioni di euro. In questo modo l’ammontare dei
Le banche italiane in un anno hanno perso in Borsa 51 miliardi di euro
145esima filiale Unicredit a Milano
Unicredit ha inaugurato in questi giorni la sua 145esima filiale nella citta’ di Milano in via Forze Armate. Paolo Zambelli Bais, Direttore Regione Lombardia UniCredit
Piazza Affari: perdite per immobiliari e bancari. In ripresa petroliferi
Piazza Affari: soffrono i bancari, in Europa salgono gli energetici
Inizio di settimana duro per Piazza Affari: Mibtel in calo dello 0,02% a 24.632 punti, S&P/Mib in crescita dello 0,02% a 31.759 punti, dopo un