Moneta unica scambiata a 1,5495 dollari. Bce manterrà invariati tassi

Dopo qualche ora dall’apertura delle contrattazioni nelle piazze finanziarie del Vecchio Continente la moneta unica viene scambiata a 1,5495 rispetto al biglietto verde, in calo rispetto alle ultime rilevazioni della Banca Centrale Europea (1,5540) ma in rialzo rispetto ai valori registrati in tarda serata di ieri a New York (1,5460). Il rapporto di cambio tra dollaro/yen quota, in area 104,70 da 104,50 dell’ultima chiusura di Wall Street.

L’eccessiva volatilita’ dei cambi, l’elevato livello dell’euro, l’incremento nel prezzo delle materie prime e le pressioni inflazionistiche che ne derivano rappresentano un rischio per tutti quanti noi.

Lo ha affermato il premier francese Francois Fillon, in un discorso all’American Jewish Committee. Il dollaro consolida quindi le posizioni conquistate ieri, quando aveva guadagnato terreno sulla scia dell’attesa per una pausa nel ciclo ribassista della Fed sui tassi di interesse. Gli analisti prevedono ora che la Fed interrompera’ il processo di abbassamento del livello dei tassi, gli indicatori macroeconomici hanno rassicurato gli animi sulle condizioni dell’economia statunitense. Il dollaro ha cosi’ beneficiato del trasferimento di capitali dal mercato delle materie prime, dove sia l’oro che il petrolio hanno perso terreno.

La Fiat promossa da Standard & Poor’s fa acquisti in Serbia


Partono in positivo le borse europee sulla scia di Wall Street e delle Borse Asiatiche. Tra i singoli titoli a Piazza Affari si è distinta Fiat con un +2,52% a 14,76 euro.

A spingere in alto il titolo è principalmente la promozione di Standard & Poor’s, secondo cui l’indebitamento a lungo termine è ritornato per la prima volta dopo cinque anni a BBB-, quindi ad una qualità medio alta, e quello a breve termine ad A3 con un outlook stabile.

Premiate quindi le strategie di riduzione del debito e di rafforzamento delle diverse attività messe in atto dal Lingotto. Tra le operazioni di rafforzamento rientra anche l’ultima, in Serbia.

Il mobile banking conquista tutti

Mobile Banking è un termine usato per indicare le operazioni bancarie e finanziarie come transazioni, pagamenti o semplicemente controllo dei movimenti nel proprio conto corrente tramite un servizio mobile, come un cellulare. L’avvento di Internet ha rivoluzionato il mondo del business, con la possibilità di fare trading on line, gestire il proprio conto solo in rete da casa o stipulare mutui dal computer. L’ultimo arrivato, se così si può definire è il mobile banking, che ha riscosso un enorme successo negli ultimi anni.

Quasi tutte le banche ormai offrono la possibilità ai propri clienti di usufruire di speciali servizi di mobile e seguire così i propri investimenti tramite un semplice sms. Chi inoltre possiede cellulari di ultima generazione con servizi UMTS come Iphone possono ricevere informazioni ancora più dettagliate, come l’intero estratto conto.

Il mobile banking ha successo principalmente tra i giovani, o comunque tra coloro, che utilizzano abitualmente i servizi di home banking dal pc. Secondo una ricerca di Juniper Research il mercato è comunque destinato a crescere molto: più di 800 milioni di persone lo useranno entro il 2011.

Fed taglia tassi e volano le Borse

Ripresa del settore finanziario e una maggiore fiducia degli operatori hanno inaugurato la settimana delle borse asiatiche. Ad inizio settimana a Tokyo il Nikkei aveva archiviato la seduta in rialzo di 0,22% con un guadagno di 30 punti, a 13.894,37, il massimo dal 28 febbraio scorso sulla scia dei finanziari che hanno goduto del recuperato clima di fiducia da parte degli investitori. Inizio settimana positivo per Taiwan con il Taiex che lunedi ha preso 131,77 punti a 9.079,60 in rialzo dell’1,5%; Lunedi negativo per Seul, dove il Kospi termina a -0,08% (1.823,17 punti). Nella giornata del 29 ottobre la Borsa di Tokyo è rimasta chiusa per festività nazionale. Oggi inizio seduta positiva per la borsa di Tokyo, grazie soprattutto alle notizie giunte dal comparto automobilistico (con le vendite nel mese di marzo in crescita del 12,5%) le performance dei titoli esportatori (dovuto all’arretramento dello yen sul dollaro) ed il rally di Wall Street. L’indice Nikkei ha concluso ieri gli scambi in rialzo del 2,05% a 14.049,26 punti mentre il Topix ha guadagnato il 2,32% a 1.377,39 punti. Tra le altre piazze asiatiche, Seul archivia un progresso dell’1,25% a 1.848,27 punti mentre Taiwan sale dello 0,49% a 8.963,63 punti.

RSS Awareness Day: iscrivetevi al feed!

Oggi è il Primo Maggio ed è, naturalmente, la festa dei lavoratori. Forse non tutti sanno che oggi è anche l’RSS Day, ovvero il giorno dedicato al popolare formato per la distribuzione dei contenuti web. In occasione di questa particolare “festività” vi invitiamo ad iscrivervi al feed di FinanzaLive. In questo modo avrete sempre sott’occhio le ultime novità dal mondo economico, le indicazioni dei prodotti più remunerativi, le news finanziarie più importanti e le più utili per i vostri investimenti. Se ancora non conoscete il funzionamento dei feed RSS vi invito a scoprirlo attraverso il video che trovate dopo il salto o consultando la relativa voce su Wikipedia.

Alitalia: spunta un pretendente

Spunta un pretendente per Alitalia, ma la novità è che questa volta a far sapere di esserlo sono proprio i diretti interessati. Non si tratta però di una compagnia aerea, bensì di un fondo estero. Il fondo in questione è Multi Long Corporation, di nazionalità brasiliana, specializzato nelle ristrutturazioni delle aziende in difficoltà (difficile trovare un’azienda più in difficoltà di Alitalia!).

Il Ceo del fondo di investimento, Michael Breslow ha fatto sapere di essere pronto ad acquisire la compagnia al prezzo di un miliardo di euro. La proposta dovrebbe essere già stata presentata sia al governo italiano che all’Unione Europea, mentre gli altri “possibili” acquirenti ancora tentennano e parlano di “entrare in corsa solo con un piano serio” (Intesa).

Il fondo Multi Long non ha precedenti esperienze nel settore delle compagnie aeree, ma non è la prima volta che ci prova: due anni fa infatti tentò di acquisire Varig, la compagnia brasiliana, con un offerta da 800 milioni di euro, poi rifiutata dalle autorità.

Conto Genius One di Unicredit, tutto a 1 euro?

Il conto corrente deve essere scelto con attenzione in base alle proprie esigenze e la sottoscrizione deve avvenire solo dopo un’attenta analisi delle caratteristiche del cono in questione. Dopo aver analizzato Zero Tondo di Intesa San Paolo, tocca a Genius One di Unicredit Banca. Si tratta innanzitutto di un conto che permette di fare tutte le operazioni on line per cui se voi ed Internet non andate d’accordo non fa per voi (ma visto che mi state leggendo i vostri rapporti con la rete non sono così male, no?).

Della famiglia dei conti Genius, One è probabilmente l’ultimo arrivato. Come gli altri ha costi bloccati fino al 2010, mentre la differenza sta nel costo mensile: 1 euro (oltre al bollo ovviamente). Le spese e le commissioni non sono incluse se effettuate in filiale: le operazioni allo sportello vi costeranno 2 euro (per questo motivo sceglietelo solo se poi farete tutto dal web); la commissione per i prelievi allo sportello è di 2 euro, oltre ai costi per i bonifici e gli assegni.

Inflazione stabile. Aumenti significativi per abitazione, acqua, elettricita’ e combustibili

Inflazione stabile ad aprile su base annua. Lo rileva l’Istat nella sua stima preliminare. Secondo l’ Istituto nazionale di statistica, ad aprile l’indice nazionale dei prezzi al consumo(che viene calcolato considerando anche i prezzi che presentano riduzioni temporanee come sconti, saldi e vendite promozionali) si e’ attestato al 3,3%, stesso dato di marzo, mentre su base mensile i prezzi sono aumentati dello 0,1%. Gli aumenti congiunturali piu’ significativi si sono verificati per i capitoli Abitazione, acqua, elettricita’ e combustibili (+1,2%), Prodotti alimentari e bevande analcoliche, Servizi ricettivi e di ristorazione (+0,5% per entrambi), Bevande alcoliche e tabacchi e Mobili, articoli e servizi per la casa (+0,2% per entrambi); si sono registrate variazioni nulle nei capitoli Servizi sanitari e spese per la salute e Istruzione; variazioni congiunturali negative si sono verificate nei capitoli Trasporti, Comunicazioni (-0,3% per entrambi), Ricreazione, spettacoli e cultura (-0,2%) e Altri beni e servizi (-0,1%).

Zerotondo di Intesa & S.Paolo: zero spese e possibilità di un piccolo investimento

Esiste un conto corrente con: spese zero, bancomat e/o Carta di credito (per pagamenti e prelievi gratis, bonifici In/Out gratis, addebito delle bollette in conto (Gas, Enel, Telecom) gratis e perché no, un po’ di interesse? Ebbene, forse pretendiamo troppo, però esiste qualcosa che si avvicina: i conti “correnti zero spese”.

Molte le banche che offronto conti correnti a 0 spese di canone annuo. Tra questi ricordiamo: Banca Antonveneta con Conto Internet; Banca Sella con Web Sella; Credem Conto Senza Spese e con il conto Senza Spese Web; conto corrente Unicredit zero spese; banca Intesa&S.Paolo con conto Zerotondo, il cui nome deriva dal fatto che il canone mensile è completamente gratuito, ma anche il tasso creditore è, nostro malgrado quasi zerotondo. Intesa, per il suo c/c, offre Carta Intesa, ovvero il Bancomat per effettuare prelievi, gratuiti solo nelle filiali proprie, la Carta Clessidra, per la rateizzazione dei pagamenti. Inoltre sono gratuite le spese di gestione quali rendicontazione trimestrale e le comunicazioni di legge, e tutte le operazioni online relative a versamenti quali bonifici, pagamenti tasse ed imposte eccetera.Si può inoltre effettuare un versamento al mese allo sportello, senza pagare spese (i versamenti in eccedenza a quello mensile si pagano). E’ il conto ideale per chi utilizza Internet per effettuare le operazioni, altrimenti allo sportello si pagano (a parte una al mese che come abbiamo detto è gratuita). Se invece si hanno meno di 26 anni anche le operazioni che vengono effettuate allo sportello sono completamente gratuite! Un altro vantaggio è che rispetto ad altri conti correnti, Zerotondo si può anche aprire comodamente on-line.

Scende il petrolio, ma anche gli americani cominciano a risparmiare sulla benzina

Dopo aver toccato quota 120 dollari al barile, il petrolio ha cominciato a scendere. In attesa della decisione della Fed se intervenire o meno sui tassi, il Wti è sceso di 8 centesimi al barile nelle prime contrattazioni asiatiche. Sul NYmex il petrolio ha aperto con un calo più consistente, al ribasso di 2,63 dollari.

Secondo gli ultimi aggiornamenti in Asia il prezzo del petrolio è arrivato poi scendere fino a 115,49 dollari al barile. Ha influito sul prezzo del greggio un rapporto statunitense del Dipartimento di Energia secondo cui la richiesta di benzina è scesa del 6,2%, e quella dei prodotti petroliferi in generale del 8,5%.

Forse anche gli americani, quelli dei Suv e delle grosse cilindrate “tanto la benzina non ci costa tanto”, hanno cominciato a risparmiare quando arrivano a riempire il serbatoio. Con la benzina arrivata a costare 3,54 dollari per un gallone (che corrisponderebbe a 4 litri circa di carburante) anche loro cominciano a stare più attenti alla macchina che prendono per andare al lavoro.

Euribor in salita e a seguire i tassi dei mutui

Sale il prezzo della benzina, salgono i prezzi delle materie prime e salgono i tassi de mutui. Anche l’Euribor infatti continua a crescere con grande preoccupazione delle famiglie italiane. Ma cos’è esattamente l’Euribor? Si tratta di un indice ed indica il tasso medio delle transazioni tra le banche europee. E’ in fondo un indice del costo del denaro ed è basandosi su di esso che le banche impostano le variazioni dei tassi variabili dei mutui.

L’Euribor rispecchia in pratica l’andamento dei mercati, sia al rialzo che al ribasso, e i tassi dei mutui sul debito residuo a loro volta saranno ricalcolate sull’indice. Secondo gli ultimi aggiornamenti il tasso interbancario a tre mesi ha raggiunto il valore di 4,85% e questo sta a significare un aumento di 18 euro al mese su un mutuo di 100 mila euro (un aumento quindi di 220 euro l’anno).

L’Adusbef, l’associazione di difesa degli utenti dei servizi bancari, assicurativi e finanziari ha già lanciato l’allarme. Il livello attuale è il più alto registrato da quattro mesi a questa parte e non accenna a scendere.

Finanziamenti e leasing: agevolazioni e limitato impatto sulla liquidità aziendale

Il leasing è un’operazione finanziaria attraverso la quale si ottiene la “disponibilità” di un bene (ad esempi automobile, macchinario, immobile) che viene acquistato secondo le proprie scelte dalla società di leasing con cui si stipula il contratto. In pratica: la società di leasing compra il bene direttamente dal fornitore, siamo però noi che scegliamo il tipo di bene e il fornitore da cui comprarlo, siamo noi che trattiamo il prezzo e le modalità di pagamento ed infine che usiamo il bene dopo la consegna. In pratica la società di leasing finanzia l’intero importo dell’acquisto del bene scelto, compresa l’IVA ed offre una serie di servizi accessori connessi alla proprietà del bene (ad esempio la copertura assicurativa). In cambio la società di leasing chiede il pagamento puntuale (di norma ogni mese) del canone leasing concordato. I canoni (a parte eventuali indicizzazioni nel caso di operazioni a tasso variabile) sono tutti uguali, salvo il primo che spesso è di importo superiore agli altri canoni periodici. Al termine della locazione l’utilizzatore può diventare proprietario del bene con il pagamento del prezzo stabilito (riscatto).

Per richiedere un leasing ci si può rivolgere a un istituto finanziario o un intermediatore (concedente o locatore) iscritto nell’elenco generale dell’ U.I.C. e della Banca d’Italia, occorre tuttavia tener presente che gli interessi praticati dalle società finanziarie sono di regola superiori a quelli degli istituti bancari, questo perché le finanziarie non sono altro che intermediari tra noi e gli intermediari (le banche) per cui devono guadagnare anche la loro commissione.