Anche se l’offerta di cereali aumenterà, i prezzi non caleranno, la domanda di cereali è in aumento e le scorte al minimo. Occorre prendere decisioni ad alto livello politico, con capi di Stato e di governo.
Cina
Petrolio debole in Asia e recessione Usa
Buongiorno Spa: utile 2007 e acquisto azioni proprie
Il gruppo Carraro raddoppia l’utile netto grazie ai mercati emergenti
Cina: inflazione in crescita da 11 anni, diminuisce la massa monetaria
Dumping cinese: più protezioni per l’industria europea?
Cina: delocalizzazione produttiva, crescita del Pil e aumento inflazione
Nikkey Shangay ok
Dopo un inizio settimana drammatico, i mercati finanziari asiatici per il secondo giorno consecutivo registrano un segno positivo. Nikkey guadagna il 2,1%, il Topix il
Piaggio: la Vespa vola in Asia
Borse asiatiche in ribasso, in calo Piazza Affari
Auto cinesi: una minaccia per l’industria europea?
Cina: stretta monetaria per frenare crescita

Le autorità cinesi danno più opportunità alle proprie aziende di emettere bond
La National developement and reform commission (Ndrc) ha dato il via ad una nuova regolamentazione che permetterà alle aziende cinesi di emettere obbligazioni. L’importante sarà avere per queste aziende dei requisiti specifici:
- Le società per azioni devono avere un patrimonio minimo di 4,1 milioni di dollari
- Le società a responsabilità limitata devono dare una garanzia patrimoniale pari a 8,2 milioni di dollari
Inoltre l’ammontare dell’emissione obbligazionaria non potrà eccedere il 40% degli asset dell’azienda emittente. Gli utili degli ultimi tre anni dovranno essere sufficenti per pagare un anno d’interesse delle obbligazioni emesse.
Cina: entro il 2010 assorbirà il 62% della produzione di lana mondiale
La Cina è un paese ormai destinato a rimanere alla ribaltà per tutto ciò che riguarda l’economia mondiale. Nello specifico sta diventando leader mondiale per la lana, infatti non è solo il più grande acquirente ma è anche il secondo produttore mondiale di questo filato. Scusate dimenticavo un particolare, è primo come numero di capi prodotti. Nel 2007 la Cina ha importato 202mila tonnellate di questa materia prima, vale a dire il 27% in più rispetto lo scorso anno, assorbendo il 63% della produzione australiana, movimentando un giro d’affari di 1,5 miliardi di dollari australiani.