Cos’è una “Azione”

L’azione è un titolo rappresentativo di una quota della proprietà di una società. Il possesso di (almeno) una azione è la condizione necessaria per essere soci di una società per azioni o in accomandita per azioni.
Il codice civile prescrive che alcuni tipi di società emettano azioni, mentre in altri casi si può scegliere se la proprietà venga rappresentata da azioni o da quote azionarie.
Il ricorso alle azioni consente un più facile scambio delle stesse, magari attraverso lo strumento del mercato azionario. È possibile emettere diverse tipologie di azioni. All’interno di ciascuna categoria le azioni devono essere uguali e offrire uguali diritti.
Le azioni ordinarie danno al possessore diritti amministrativi, patrimoniali e misti, tra i quali il diritto di partecipare alle assemblee ordinaria e straordinaria, il diritto al riparto degli utili e a una quota di liquidazione nel caso di scioglimento della società.
Le azioni privilegiate, di risparmio e di godimento, attribuiscono diritti diversi rispetto alle azioni ordinarie. Il valore complessivo delle azioni di una società è detto capitalizzazione.


Introduzione al Forex

Il mercato Forex, termine derivante dalla contrazione di Foreign Exchange, detto spesso anche FX, è il più vasto, liquido e trasparente mercato finanziario nel Mondo. Il volume d’affari medio supera 2 mila miliardi di dollari giornalieri, mentre l’insieme dei mercati azionari statunitensi non raggiunge il 3% del totale scambiato sul Forex. A differenza degli altri mercati finanziari dalla maggior parte dei quali si può trarre profitto solo quando sono in rialzo, nel Forex un trader può aprire simultaneamente una posizione long (di acquisto) su una valuta e short (di vendita) su di un’altra, il che significa che contrariamente ad altri mercati finanziari, il Forex offre opportunità di guadagno molto più numerose.

Wall Street chiude in rialzo

Gli indici statunitensi di nuovo in rialzo grazie all’annuncio diffuso riguardo un piano voluto da banche volto a stabilizzare il problema della liquidità del sistema bancario. Per quel che riguarda le imprese, General Electric mostra segnali di crescita progressiva soprattutto a seguito di un’attenta valutazione del proprio operato e dopo aver annunciato un progresso dell’11% nei propri ricavi. In ambito sanitario la Cooper, leader nella fornitura di apparecchiature mediche, subisce un calo del 7% dopo la pubblicazione di un dossier trimestrale in cui i bilanci risultano nettamente inferiori alle attese.