
Centrale rischi censirà i crediti da 30.000 euro e non più solo da 75.000 in su
Banca d’Italia ha pubblicato le disposizioni che, dal primo gennaio 2009, assegnano nuovi compiti di monitoraggio alla Centrale dei rischi che fotograferà i rapporti tra
Banca d’Italia ha pubblicato le disposizioni che, dal primo gennaio 2009, assegnano nuovi compiti di monitoraggio alla Centrale dei rischi che fotograferà i rapporti tra
Non c’è stato nemmeno il tempo di festeggiare per il clamoroso sorpasso effettuato dalla Spagna sull’Italia a livello di Pil procapite, che ecco arrivare per

Restano ancora pochi giorni per trovare una soluzione in grado di scongiurare gli scioperi annunciati da autotrasportatori e consumatori italiani contro il caro-carburante. Per ora
La crescita economica statunitense nel 2008 risulterà sostanzialmente piatta, e una ripresa graduale intorno al 2% si avrà nel 2009. Questo secondo il Fondo Monetario

Euro in rialzo nei confronti del dollaro nei primi scambi della mattinata sui mercati valutari europei. La moneta unica passa di mano a 1,5569 dollari
Previsti possibili nuovi rialzi per le bollette di luce e gas. Secondo i dati forniti da Nomisma Energia i rincari interesseranno il trimestre luglio-settembre. Le
Introdurre anche per le bollette del gas la tariffa sociale per le famiglie con un reddito basso. Questa la proposta dell’Anigas (Associazione Nazionale Industriali del



Nell’incontro con i rappresentanti dell’Unione Petrolifera, il ministro per lo Sviluppo economico, Claudio Scajola ha ribadito la necessità di interventi strutturali come la creazione di

Non si può accettare che un consumatore su tre che prenota un biglietto aereo online venga imbrogliato o indotto in errore e confuso, ci sono problemi gravi e persistenti per quanto riguarda la vendita dei biglietti con tutte le compagnie.
Un sito web su tre (137 su 386 controllati in origine dai 13 Stati membri che hanno partecipato all’indagine) sono stati sottoposti a provvedimenti coercitivi nel corso degli ultimi sette mesi a motivo della violazione delle norme comunitarie per la protezione dei consumatori.