
Scajola richiama interventi strutturali nel settore carburanti
Nell’incontro con i rappresentanti dell’Unione Petrolifera, il ministro per lo Sviluppo economico, Claudio Scajola ha ribadito la necessità di interventi strutturali come la creazione di
Nell’incontro con i rappresentanti dell’Unione Petrolifera, il ministro per lo Sviluppo economico, Claudio Scajola ha ribadito la necessità di interventi strutturali come la creazione di
Avete mai ricevuto un sms che vi invitava, per una molteplicità di ragioni (messaggi di posta in una casella vocale, addirittura vincite di premi, in
Telecom Italia in conference call ha smentito di aver presentato offerta, Carphone è stata eliminata per scelta del management. Sono quindi in sei le società
Il ministro dell´Economia Giulio Tremonti annuncia da Bruxelles l’intenzione del governo di varare un provvedimento d’urgenza per la riduzione fiscale e Ici e la detassazione
Chi compra Tiscali? Si fanno i nomi di Vodafone, Virgin Media, BSkyB, British Telecom, Fastweb e Wind. I vertici del gruppo, tra l’altro, non sono





Oggi entra a far parte del Consiglio della Fiat mio nipote, primogenito di mia figlia Margherita. Sta per compiere 22 anni, la stessa età che avevo io quando entrai in Consiglio nel 1943. John Elkann è giovane, ma ha già dimostrato di possedere notevoli capacità e doti morali. Ritengo che l’ingresso di John sia il modo più significativo per far sentire, anche simbolicamente, la continuità della vicinanza della famiglia nei confronti della Fiat e del management che porta avanti le responsabilità della gestione dell’azienda.
John Jacob Philip Elkann detto Jaki è oggi un manager italiano, azionista e dirigente FIAT. Figlio di Margherita Agnelli e del giornalista e scrittore Alain Elkann, è nipote dell’industriale Gianni Agnelli e quindi erede della famiglia Agnelli a cui fa capo la Fiat.

L’ andamento non brillante dell’economia italiana
e le previsioni dell’Unione europea sulla bassa crescita non frenano la capacità del settore bancario di favorire una tenuta dei livelli occupazionali, le banche hanno saputo offrire lavoro ad alta professionalità a un numero crescente di lavoratori anche di fronte a un contesto di continuo cambiamento dovuto a processi di concentrazioni, ristrutturazioni ed esodi anticipati.
Lo ha dichiarato il presidente dell’Abi, Corrado Faissola, aprendo la due giorni del convegno annuale ‘Hr 2008 – Banche e risorse umane: competenze e merito per crescere nella banca che cambia‘. Nel credito è accentuato, infatti, il fenomeno di ricambio generazionale.
il notevole progresso tecnologico del sistema non ha limitato l’offerta di lavoro grazie soprattutto al significativo sviluppo della domanda di servizi finanziari e bancari.
Una figura che vede una reale crescita è quella del consulente finanziario, o agente o promotore, ormai non si sa più che nome dargli, allo scopo di nascondere quello reale: procacciatore finanziario. Per “procacciatore d’affari” si intende colui che riceve da un’impresa, senza divenirne dipendente né subirne il potere di direzione, l’incarico di promuovere contratti in suo nome.


