Nei Paesi emergenti i Governi investiranno in infrastrutture

Secondo la definizione di Antoine W. van Agtmael, un economista della International Finance Corporation, il primo a coniare il termine, un paese emergente è caratterizzato da un reddito medio pro-capite inferiore alla media mondiale, ma superiore ad un livello minimo. Sotto a tale livello, si collocano i paesi del cosiddetto quarto mondo.

Molte economie fino a poco tempo fa ritenute a rischio sono diventate solidissime. Il Brasile ad esempio cresce del 5% all’anno grazie a consumi ed investimenti. In Messico la situazione è analoga. I governi di questi paesi si sono dimostrati responsabili e lungimiranti e sono stati in grado di approfittare delle ricchezze generate dal boom delle materie prime per sanare i conti pubblici. Lo stesso dicasi per l’Asia e molti paesi dell’Est Europa. Questi paesi in passato sono stati debitori, adesso, nel complesso, sono creditori.

Mutuo Giovani di intesa Sanpaolo: una speranza per i lavoratori atipici

Lavoratore atipico? Desideri mettere sù famiglia ma non hai la certezza del tuo futuro lavorativo? Forse non tutti conoscono Mutuo Giovani di Intesa Sanpaolo nato proprio per faciltare l’accesso al credito ai giovani, compresi quelli con contratto di lavoro atipico. Si tratta di un’offerta basata su due nuovi prodotti, un mutuo e un prestito personale, studiati ad hoc per le specifiche esigenze dei giovani del Terzo Millennio, penalizzati da evidenti difficolta’ di inserimento stabile nel mondo del lavoro.

Mutuo Giovani è il finanziamento ideato dal gruppo IntesaSanpaolo per i giovani che vogliono acquistare un immobile ultimato da adibire a prima casa, viene offerta anche un’assicurazione decennale gratuita che copre eventuali periodi di disoccupazione (massimo 2 per 6 rate massime ognuno). Con Mutuo Giovani è possibile ottenere fino a 250 mila euro e fino al 100 del valore della casa.

Internet in mobilità: risparmiare con Tim

Arriva l’estate e forse già per qualcuno è tempo di viaggi e vacanze. C’è chi lascerà al lavoro computer, fax, telefono per poter godere il sole sulla spiaggia senza pensare a nulla e chi invece non rinuncia a connettersi in rete neanche in vacanza. Molti ritengono che la tecnologia wireless sia il futuro, ma per ora le reti wireless vengono installate soprattutto negli aeroporti, nelle università, nei parchi pubblici delle grandi città. Per cui per chi desidera internet sempre a portata di mano potrebbe sorgere il problema.

Per questo sono nate: Honda Express card ET505, Huawei E169, Honda pc card EDGE e l’elenco potrebbe continuare..Ma di cosa si tratta? Sono delle semplici chiavette (quindi di dimensioni ridottissime rispetto ad un modem) create da TIM, che si collegano al computer tramite un normale cavo usb (incluso nella confezione) e permettono la connessione ad internet.

Sorgente sgr mette le mani sul “ferro da stiro”. Accordo per l’acquisto del Flatiron Building

Grazie alla forza dell’euro e alla debolezza del dollaro, l’Italia si è guadagnata un posto d’onore nel mercato immobiliare internazionale. La società Sorgente sgr di

Dopo l’impatto della concorrenza il settore delle calzature riprende fiato

Dopo tanto sentir parlare di concorrenza nel settore delle calzature, di dumping, di prodotti dei mercati emergenti a bassissimo costo che spiazzano la concorrenza europea, Vito Artioli presidente dell’Anci, l’Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani, nel corso dell’assemblea generale dell’organizzazione imprenditoriale ha affermato:

Non siamo un settore decotto, perché abbiamo dimostrato, in un momento di cambiamenti strutturali del mercato internazionale, una capacità di ripresa che molti non si aspettavano.

Nel quinquennio compreso fra il 2001 e il 2005, infatti, il settore delle calzature ha risentito più di altri dell’impatto della crescente concorrenza mondiale. Lo confermano la chiusura di circa 700 imprese e la cancellazione di 15.000 posti di lavoro. La scarpa italiana è però ripartita alla grande chiudendo un ottimo 2007. L’anno scorso però, le esportazioni sono cresciute del 6,2% passando così dai 6,5 miliardi di euro del 2006 a 6,9 miliardi nel 2007. Questo soprattutto grazie ai prodotti in pelle e cuoio, quelli a maggior valore aggiunto che nel 2007 hanno generato da soli l’84% dell’export con un incremento del 7,3%.