
Standard & Poor’s abbassa giudizio di rating su Eni
Downgrade della maggiore compagnia petrolifera italiana dovuta al forte incremento del debito finanziario lordo registrato a fine 2007: 20 miliardi di dollari rispetto a una
Downgrade della maggiore compagnia petrolifera italiana dovuta al forte incremento del debito finanziario lordo registrato a fine 2007: 20 miliardi di dollari rispetto a una
Andamento negativo, nell’ultimo bimestre, per il mercato delle auto in Italia. Secondo l’amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, ad aggravare una situazione già strutturalmente debole,
Yahoo sta pianificando una riorganizzazione della sua attività per centralizzare i suoi numerosi gruppi di prodotto. Questo secondo un’articolo in fronte page sul Wall Street

Euro in rialzo nei confronti del dollaro nei primi scambi della mattinata sui mercati valutari europei. La moneta unica passa di mano a 1,5569 dollari
La banca regionale americana M&T Bank ha fatto causa a Deutsche Bank per frode dopo aver perso 82 milioni di dollari in titoli finanziari Cdo
Migliora il commercio estero italiano e diminuisce il deficit con i paesi esteri. Lo conferma l’Istat, dichiarando che ad aprile il deficit era di 1.004


Monte dei Paschi avvia l’alleanza con gli spagnoli del Santander. Il tavolo di confronto si aprirà a fine mese. La partnership sarà industriale e riguarderà
La Nestlè ha deciso di vendere lo stabilimento della Buitoni che ha sede a Sansepolcro, in provincia di Arezzo. Ad acquistare la Buitoni è la
Estendere la Cassa integrazione in deroga anche al settore della pesca. A chiederlo è Franco Chiriaco, Segretario generale della Flai-Cgil. A causa della difficile situazione

C’è un gruppo di imprenditori del Centro-Sud Italia che sarebbe interessato a rilevare il settore cargo di Alitalia.
L’operazione va vista all’interno del frazionamento di rischio al quale starebbe lavorando Intesa Sanpaolo e sarebbe realizzata attraverso la costituzione di una Newco, partecipata dagli imprenditori interessati ad acquisire la divisione.
L’Arabia Saudita aumenterà la propria produzione di petrolio di circa 500 mila barili al giorno arrivando così a 10 milioni di barili giornalieri. La decisione